Il Nasdaq si ritrova pressappoco sugli stessi livelli di inizio marzo, almeno in termini di quotazione. La differenza però è che allora il sentiment era estramamente sbilanciato da un lato, e questo favorì un lungo consolidamento. Adesso siamo sbilanciati verso il pessimismo. Continua...
Il mercato azionario americano fino ad ora si è mosso sui binari di una assoluta prevedibilità: sempre ben contenuto all'interno di un percorso ascendente, con i periodici test della media mobile a 50 giorni che hanno favorito ulteriori massimi storici. Ed ora? Continua...
Dopo aver raggiunto un nuovo massimo storico all'inizio del mese, lo S&P500 ha inanellato cinque sedute negative consecutive. Non dovrebbe sorprendere, con una stagionalità a settembre tipicamente negativa. Nuove turbolenze con la imminente settimana di scadenze tecniche? Continua...
Entriamo dunque in una finestra stagionale sfavorevole, almeno sulla carta. Tutte le precedenti resistenze sono state puntualmente sbriciolate. Sarà rimosso anche questo ostacolo, o alla fine il mercato si concederà una pausa? e, nel caso, fin dove? Continua...
Quale atteggiamento è ragionevole adottare nei confronti di società come Sherwin-Williams, Freeport McMoran, Ecolab, Dow Inc, DuPont (negli Stati Uniti. In Europa: Rio Tinto, BHP Group, Anglo American, Glencore, ArcelorMittal, eccetera) per i prossimi mesi? Continua...
Ancora una volta i supporti hanno favorito la brillante ripartenza del mercato, come d'altro canto suggerisce la teoria. I livelli da monitorare questa settimana, mentre si riunirà il braccio operativo della Fed. Le compagnie dello S&P500 macineranno ancora profitti record? Continua...
Alcune settimane fa abbiamo suggerito di approfittare del basso livello del VIX, per comprare un po' di volatilità a copertura delle posizioni lunghe in portafoglio. Ora potrebbe essere troppo tardi, ma diversi input suggeriscono che la tendenza non si sia affatto esaurita. Continua...
Il bravo investitore si disinteressa delle correzioni, puntando sempre proficuamente al lungo periodo. Tuttavia è sempre bene mettere in guardia dai rischi di correzione quando si palesano, per evitare di lasciarsi cogliere pericolosamente dal panico. Continua...
Facebook, Apple, Netflix, Alphabet, Microsoft, Amazon, Nvidia e Tesla: un plotoncino di società relativamente dormienti, da settembre scorso in avanti; tornate a guidare il mercato da alcune settimane a questa parte. Breakout delle congestioni quasi ovunque. Continua...
Mentre lo S&P riparte dopo aver migliorato per l'ennesima volta i massimi assoluti, gli investitori si chiedono se una correzione sia finalmente dietro l'angolo. Trascurando forse che nel primo semestre le contrazioni di entità superiore al 10% non sono affatto mancate. Continua...