Il mercato delle opzioni, con il confronto fra put e call sulle azioni e call e put sul VIX, fornisce interessanti indicazioni sulle prospettive del mercato azionario. Il sentiment è negativo, ma è bene fissare subito i paletti di una operatività long nel secondo semestre. Continua...
Occhi puntati sul FOMC del 26-27 luglio, che dovrebbe aumentare i tassi ufficiali negli Stati Uniti di almeno 75 punti base; forse di 100pb. L'inflazione infatti non accenna a ripiegare, e questo zavorra le prospettive di Wall Street. Che fa ora i conti con i supporti che contano. Continua...
Lo spread di rendimento fra 10 e 2 anni sui Treasury si è "negativizzato": con le scadenze brevi che rendono anomalmente più di quelle lunghe. Lo spread fra 10 anni e 3 mesi è ancora positivo, ma si comprime a vista d'occhio. Guai in vista per il mercato azionario? Continua...
I membri della Federal Reserve hanno confermato la volontà di frenare la crescita dei prezzi al consumo, a prescindere dal danno che sarà arrecato al mercato azionario. Dalla release di mercoledì dipenderà l'entità dell'aumento e la direzione del mercato. Continua...
Si conclude senza alcun rimpianto la prima frazione del 2022, che ha visto il mercato azionario americano cedere come soltanto un'altra volta dal Dopoguerra. La stagionalità suggerisce la possibilità di un recupero, ma gli Orsi non venderanno facilmente la pelle. Continua...
Le operazioni in opzioni sull'indice hanno esasperato la volatilità nella settimana di scadenze tecniche di giugno. Powell ci ha messo del suo, assicurando ogni sforzo per piegare l'inflazione. Nel frattempo il Nasdaq 100 torna in auge dopo aver minacciosamente abbattuto un argine. Continua...
La fondamentale media mobile a 36 mesi è stata dunque raggiunta. C'è ancora da appurare che abbia retto: occorre attendere la fine del mese prima di impiegare capitali sul mercato. La Federal Reserve certo non agevola il compito degli investitori. Continua...
La borsa americana viene da una successione particolarmente brutale, con ben quattro sedute dal saldo negativo superiore all'un percento. Le ipotesi sul campo sono due: ripresa "a V", o rimbalzo correttivo seguito da un nuovo affondo dei venditori? Continua...
L'abbattimento della media mobile a 24 mesi sulla borsa americana rischia di generare il cosiddetto "snowball effect", con i cospicui venditori di opzioni put costretti a vendere a termine il mercato nel tentativo di coprirsi, limitando i danni. Aggiungendo vendite alle vendite. Continua...
L'indice S&P500 si mantiene sopra lo spartiacque tecnico di lungo periodo, legittimando l'aspettativa di un minimo di mercato; grazie anche alla formazione di un raro pattern candlestick. Non è però tutto rose e fiori, e restano importanti ostacoli da superare. Continua...