Le società tecnologiche americane fanno il bello ed il cattivo tempo. Con il rally di gennaio andatosi a schiantare contro una vistosa resistenza, e con il sussulto degli ultimi giorni che promette un secondo tentativo di rottura rialzista. Questa volta, coronato da successo? Continua...
Abbiamo assistito ad una letterale incetta di opzioni put rispetto alle call. Che si sia trattato di operazioni di copertura, piuttosto che di scommesse direzionali; ciò indica il contesto di estrema incertezza che da tempo aleggia sul mercato azionario americano. Continua...
Un investitore interessato al lungo periodo può qui costruire una posizione da accumularsi pazientemente, forte di uno sconto che trova pochi eguali; soprattutto rispetto alle grandi compagnie di Wall Street, adesso sensibili ai rendimenti offerti dal mercato obbligazionario. Continua...
Il calo al di sotto dell'area 3.940-3.970 aumenta notevolmente il rischio del mercato. Il movimento degli ultimi giorni mette in moto la possibilità che altri grandi strike di put al di sotto dei 3900 punti fungano da "calamita": Wall Street vittima delle vendite da delta hedging. Continua...
Con il proliferare delle opzioni settimanali ed in generale a breve scadenza, la settimana di scadenze tecniche mensili e trimestrali non è più così dirompente come una volta. Tuttavia, si registrano sullo S&P500 delle tendenze stagionali degne di considerazione. Continua...
I gestori attivi rappresentati dalla NAAIM hanno smantellato consistenti posizioni al rialzo nelle ultime due settimane. Questo, in coincidenza con la sollecitazione di un supporto la cui perdita avrebbe messo in discussione la struttura portante del bull market. Continua...
Con una strangle si acquista una opzione put e contestualmente una opzione call, solitamente con la stessa base per eliminare il rischio direzionale, puntando sulla possibilità che il titolo sottostante in ogni caso si muova. Una strategia dai risultati talvolta spettacolari. Continua...
I Tori dovrebbero tenere d'occhio il livello di 3.970, poiché una chiusura al di sotto di questo livello è una bandiera rossa. Dall'aprile del 2022, le rotture al di sotto dei livelli di breakout delle trendline precedenti hanno portato a forti ribassi nei giorni successivi alla rottura. Continua...
Nonostante due settimane dal saldo negativo, i danni tecnici per il mercato azionario americano risultano minimi. Tuttavia si assiste ad un insistente flusso di acquisti di opzioni call sulla volatilità. I supporti da monitorare al di sotto dei quali la visione rialzista sarebbe da rivedere. Continua...
Lo S&P500 inizia la settimana ben al di sopra del livello di 3.970, breakout del mese scorso al di sopra di una linea di tendenza che collega tutti i principali massimi del 2022. Una rottura al di sotto di questo livello farebbe pendere il quadro tecnico di nuovo a favore degli Orsi. Continua...