Negli ultimi tre mesi le piccole e medie capitalizzazioni sono state penalizzate: vuoi perché principali danneggiate dal credit crunch che si profila all'orizzonte, vuoi perché gli indici rappresentativi includono proprio le banche regionali nell'occhio del ciclone. Continua...
Ancora una volta il mercato azionario americano combina elevata volatilità a bassa direzionalità. Lo S&P500 forza la prima di una serie di resistenze, sospinto dalle large cap tecnologiche, ma non tutti concordano sull'opportunità di un upgrade. Continua...
Il 2023 ha arriso ad un settore che nel 2022 ha subito un pesante derating per effetto dell'aumento dei tassi di interesse che ha penalizzato società tipicamente ad elevata duration. Quest'anno il riscatto a discapito del Value: è ripartenza definitiva? Continua...
Lunedì è Memorial Day ed i mercati azionari americani osserveranno un giorno di riposo. La seduta successiva avvia un ciclo stagionale dalle peculiari caratteristiche, che possiamo sfruttare a nostro vantaggio: con riferimento tanto all'indice quanto ai singoli titoli. Continua...
Il mercato azionario americano, rappresentato dallo S&P500, mette da parte le incertezze e a sorpresa supera verso l'alto lo stallo delle precedenti sei settimane. Il Nasdaq fa anche meglio. Ma restano le incognite: a partire dalla compressione registrata dal VIX. Continua...
Questa settimana esaminerò le due fasi del declino di gennaio-ottobre dello scorso anno e del successivo rally. Confronterò l'andamento dei fondi scambiati (ETF) più popolari in questi periodi e la reazione dei trader di opzioni. Continua...
Il mercato delle opzioni sta lanciando un segnale potenzialmente rialzista per l'indice S&P500. Il rapporto fra opzioni put e opzioni call sulle società componenti dell'SPX, in termini medi a 10 giorni; si è rovesciato verso il basso, dopo un'ascesa costante da aprile. Continua...
Un breakout al rialzo sorprenderebbe la maggior parte dei partecipanti al mercato, alla luce dell'attuale rapporto tra l'acquisto di put sui componenti dell'SPX e l'acquisto di call: che si aggira sugli stessi livelli di pessimismo che esistevano al minimo di marzo. Continua...
Un fenomeno con pochi precedenti storici per la portata sperimentata: le piccole capitalizzazioni rappresentate dal Russell 2000, dall'inizio dell'anno sottoperformano sensibilmente l'andamento dello S&P500. Avvisaglia inquietante o dato da leggere con chiave contrarian? Continua...
Se il passato è prologo rispetto agli ultimi due rally dalla media mobile a 30 giorni dell'SPX, quest'ultimo potrebbe spingersi fino a 4.335 o 4.440 nelle prossime settimane. E come spesso accade, il retest di una media mobile chiave di solito precede un breakout. Continua...