Dopo otto rialzi giornalieri consecutivi per l'SPX, giovedì si è verificato un crollo. Un'asta di titoli non proprio entusiasmante e i discorsi della Fed sono bastati a far salire il rendimento del Treasury oltre una linea di tendenza che collega i minimi più alti da inizio maggio. Continua...
Ancora una volta la media mobile a 36 mesi si è rivelata esemplare nel contenere gli assalti dei ribassisti e favorire la ripartenza di mercato. Il VIX rimbalza, ma la volatilità è ancora abbastanza contenuta da far consigliare l'opportunità di usarla come hedging. Continua...
Sebbene entrambi gli scenari siano certamente possibili, il rischio è quello di ignorare i lunghi segnali di vendita che si sono verificati storicamente dopo le chiusure di fine mese al di sotto della media mobile a 36 mesi sullo S&P500. Continua...
Russell 2000 in grossa difficoltà, sollecita i minimi di giugno e settembre-ottobre dello scorso anno, con la vaga intenzione di abbatterli. Lo S&P500 cede quasi l'8% dai massimi annuali, certo è in flessione, ma regge molto meglio. Cosa implica tutto ciò? Continua...
Siamo in una fase critica, soprattutto per i Tori, che hanno il vento stagionale a favore, ma che si trovano ad affrontare un ambiente di volatilità in aumento, dato che il supporto a lungo termine si trova appena sotto i livelli attuali. Continua...
La scorsa settimana ho scritto di come l'indice S&P 500 (SPX) non abbia raggiunto un nuovo massimo storico dal gennaio 2022. Il minimo da allora è stato raggiunto nell'ottobre dello scorso anno. Ho deciso di esaminare su cosa si stanno concentrando gli acquirenti di opzioni. Continua...
Se si tiene conto del sentiment, si dovrebbe propendere per una posizione rialzista in questo contesto tecnico neutrale di breve termine. Tuttavia, se l'SPX torna sotto i minimi di giugno, è probabile che venga ritestato il minimo di questo mese. Continua...
Il maggiore rischio per i ribassisti è di essere in abbondante compagnia, come tristemente per essi tipicamente avviene in prossimità dei minimi di mercato. Se i tassi svoltassero finalmente verso il basso, il mercato azionario non potrebbe che seguire. Continua...
Quando sembrava che lo S&P500 stesse per terminare in negativo la quinta settimana consecutiva, ecco che è sopravvenuta un'intesa corrente di acquisti che ha generato sullo S&P500 una elegante configurazione di inversione rialzista. Continua...
Chi è bullish sul mercato obbligazionario, confidando in un repentino calo dei tassi di interesse, allo stesso tempo è ribassista sulle borse: perché auspica una recessione che comprima gli utili aziendali e mortifichi le quotazioni dei listini azionari. Continua...