Lo S&P500 ha superato senza grossi danni la settimana di scadenze tecniche di agosto, trovando sostegno in prossimità della media mobile a 80 giorni. È vero che Wall Street viene da rotture tecniche ribassiste di un certo rilievo, ma è meglio non enfatizzare troppo la circostanza. Continua...
Mese di agosto da dimenticare per la borsa americana, con l'indice principale che ieri sera denunciava un arretramento di quasi il 5 percento dai massimi di fine luglio. Occasione per entrare a sconto o è meglio lasciar perdere? Continua...
Se c'è qualcosa che si può trarre dal downgrade del debito della scorsa settimana, usando il 2011 come storia più recente, è il rischio dopo la reazione iniziale è stato molto basso, anche se l'azione dei prezzi è stata brutta per mesi. Continua...
Gli strategist delle case di brokeraggio hanno clamorosamente sbagliato le previsioni di inizio anno. Questo genera una pressione verso l'alto da ricoperture, man mano che le posizioni corte sono ricoperte, e che si aprono long coerenti con la tendenza di mercato. Continua...
Bisogna essere aperti alla possibilità che il doji di mercoledì possa presagire una debolezza nei giorni e nelle settimane a venire. Ma è anche vero che l'SPX ha recentemente sfidato le condizioni di ipercomprato e non ha risposto in modo sfavorevole. Continua...
Dopo un rimbalzo strepitoso negli ultimi due mesi, il mercato azionario americano va incontro ad una pausa fisiologica. La buona notizia per gli investitori è che il probabile ripiegamento sarà di breve durata, e contenuto come profondità. Continua...
Entriamo nella settimana di scadenza con l'SPX in prossimità della cifra tonda di 4.500 e in una condizione di "ipercomprato", secondo l'RSI a 14 giorni. È la terza volta che si verifica una condizione di ipercomprato nel 2023 e la seconda da metà giugno. Continua...
In un 2023 radioso per gli investitori, ci sono settori rimasti al palo. I bancari, ovviamente, ma anche altri. Vediamo le prospettive dei ritardatari, con l'ausilio della analisi del sentiment degli investitori, attraverso l'acquisto di opzioni call e put sulle singole azioni. Continua...
Il mercato manifesta alcune contraddizioni fra indici e momentum. Ma se è vero che spesso i massimi di mercato sono preceduti da una divergenza bearish, non sempre una divergenza bearish anticipa i massimi di mercato. I livelli tecnici da monitorare in caso di pull-back. Continua...
Molti indicatori macro continuano a delineare la prospettiva di una recessione. Una ipotesi minoritaria, certo, ma non si può certo salutare con favore la riluttanza delle small cap a partecipare al rialzo. I livelli tecnici da monitorare sull'indice S&P500. Continua...