Il delta hedging ha costretto i venditori di opzioni a liquidare il future per coprire la posizione. Nel frattempo il mercato è colpito da un posizionamento massiccio dei fondi speculativi sui titoli di Stato americani. Il precedente fa ben sperare gli investitori. Continua...
Dopo un prolungato digiuno, l'Orso è tornato a manifestarsi sui listini. A Wall Street, lo S&P500 ha ceduto più del 2.5% nell'arco di due sedute. Non accadeva da marzo. Cosa ci riserva un simile comportamento? un'occhiata alla prospettiva storica fornirà alcune certezze. Continua...
La riunione del Federal Open Market Committee (FOMC) è stata l'evento principale della scorsa settimana, con i suoi effetti che hanno spostato l'ago della bilancia in direzione degli orsi. I tagli dei tassi previsti per il 2024 non erano più un'aspettativa. Di conseguenza, le azioni hanno ceduto. Continua...
Durante la settimana di scadenza di agosto, lo S&P ha rotto al di sotto della sua media a 50 giorni e del livello coincidente con il doppio del suo minimo di chiusura del 2020. Ciò ha provocato un selloff delta-hedge che ha spinto l'indice verso la media a 80 giorni. Continua...
Il window dressing è un pratica per certi versi deprecabile dei fondi di investimento, consiste nel caricare in portafoglio società che hanno ben performato, allo scopo di impressionare favorevolmente il sottoscrittore; al contempo sbarazzandosi dei titoli in perdita. Continua...
Tipicamente la settimana corrente non risulta così impegnativa per il mercato azionario, sostenuto finora dal muro di opzioni put correntemente aperte sui livelli dai quali è rimbalzato. Ma la settimana prossima si rivela di ben diverso tenore. I livelli operativi da monitorare. Continua...
I ribassi a Wall Street sono stati esasperati dalla vendita di future sullo S&P da parte dei venditori di opzioni put sul mercato, nel tentativo di mantenere una posizione neutrale. Ora che le sistemazioni tecniche di agosto sono alle spalle, il mercato può ripartire. Continua...
L'interazione delle quotazioni azionarie con le medie mobili consente di delineare una efficace strategia di intervento sul lato long, in occasione degli occasionali ripiegamenti verso il basso. La tabella proposta costituisce un mero punto di partenza sul piano operativo. Continua...
I fondi speculativi hanno smesso di posizionarsi sui mercati dei futures. Se questa situazione iniziasse a sbloccarsi, potremmo assistere a una stabilizzazione dei titoli obbligazionari, il che sarebbe un vantaggio per i titoli growth. Continua...
Il VIX sotto resistenza suggerirebbe un ridimensionamento della volatilità. Che il sentiment sia orientato verso il pessimismo è confermato dal put/call ratio, e dallo smantellamento dell'entusiasmo da parte dei gestori attivi di portafoglio. Continua...