Continuiamo a mantenere una visione rialzista piuttosto aggressiva sui titoli azionari, poiché i fattori di sentiment che ho affrontato nell'ultimo mese - estremi di sentiment negativo prima di diversi breakout tecnici al rialzo - favoriscono i Tori. Continua...
Lo S&P500 è potenzialmente in grado di chiudere il mese di gennaio al di sopra di 3.880, il punto in cui si trova la sua media mobile a tre anni che ha segnato diversi minimi nel corso degli anni. Ciò indica che è possibile che stiamo entrando in un ambiente Toro. Continua...
I compratori di opzioni azionarie a breve termine hanno raggiunto un livello di pessimismo senza precedenti. I gestori di fondi globali sono attualmente più negativi sul mercato statunitense di quanto lo siano stati in quasi 18 anni.Ma il mercato ha ancora del lavoro da fare. Continua...
Minimi definitivi o bear market rally? la giuria è ancora riunita per deliberare, ma ci sono livelli di mercato che consentono di impostare una strategia di trading sullo S&P500. Possibile azione di disturbo dalla settimana di scadenze tecniche di gennaio. Continua...
La prima settimana di contrattazioni del 2023 ha avuto lo stesso andamento che abbiamo sperimentato da metà dicembre. Da lunedì a giovedì, l'indice S&P si è mosso in un range definito da 3.850 come limite superiore e dalla zona 3.800-3.812 come limite inferiore. Continua...
Una preoccupazione in vista del nuovo anno è la chiusura mensile dell'indice S&P500 al di sotto della sua media mobile a 36 mesi, o a tre anni. Si tratta della seconda chiusura al di sotto di questa media mobile da settembre. Continua...
La selezione si basa sulle azioni che hanno subito un vistoso ribasso, e che al contempo risultano obiettivo dei ribassisti. Una volta entrati nel nuovo anno la copertura delle posizioni short potrebbe favorire un rally da ricoperture. I test storici supportano questa tesi. Continua...
Il declino delle società del FANG ha spiegazioni in multipli fondamentali divenuti insostenibili per via dell'aumento dei tassi di interesse. Ma ci sono anche valide spiegazioni macro. Con il rallentamento dei prezzi al consumo che propone un interessante trade differenziale. Continua...
La settimana scorsa, al termine della scadenza standard mensile, e quella che precede la scadenza trimestrale dei future, può essere meglio descritta come una festa del ribasso. I tori non sono riusciti a prendere il sopravvento, ma gli orsi non sono stati in grado di esercitare una forte influenza. Continua...
Periodicamente il comitato che sovraintende all'amministrazione del paniere del Nasdaq 100, provvede all'inserimento di nuove società a discapito di altrettante, che escono dall'indice. A sorpresa, le performance di ingressi e rimozioni va contro il senso logico. Continua...