A partire dal 1971 questa ricorrenza cade l'ultimo lunedì di maggio; per cui quest'anno si celebra il prossimo 25. La settimana in questione, breve, manifesta ritorni medi superiori alla media; ma ciò che rileva è il comportamento per il resto dell'anno. Continua...
La media mobile a 36 mesi, sebbene poco popolare fra gli investitori, riveste un ruolo chiave nel definire le tendenze di lungo periodo della borsa americana, nel momento in cui lo S&P500 vi si posiziona sopra ovvero sotto. Continua...
Il rialzo dal minimo di marzo è spiegato in misura considerevole dall'attività di ricopertura delle posizioni corte in future, aperte dai venditori di opzioni put sullo SPY per proteggersi: in una complessa operazione nota come delta hedging. Continua...
L'abbattimento delle basi ove sono ospitate massicce posizioni in opzioni put sullo S&P, scatenerebbe il delta hedging: con ulteriori vendite di future sullo S&P500 che finirebbero per trascinare il mercato verso il basso. Continua...
Curiosamente i fondi hedge vantano adesso una contenutissima posizione corta sul future sul VIX. All'inizio dell'anno erano pesantemente corti di volatilità: giusto poco prima della esplosione della medesima. Continua...
Si contano innumerevoli livelli di resistenza, ma anche diversi supporti. Allo stato attuale, lo S&P500 è in terra di nessuno. Con la volatilità ancora persistentemente elevata, non si può escludere che siano sollecitati ambo i fronti. Continua...
A 40 punti, il VIX ha raggiunto un livello in prossimità del quale conosce un dimezzamento dai massimi raggiunti alcune settimane fa, e al tempo stesso il triplo rispetto alla chiusura del 2019. Continua...
Il sentiment suggerisce che un poderoso rally potrebbe manifestarsi, qualora arrivassero buone notizie sul fronte della curva del contagio. Fra gli speculatori il pessimismo ha toccato massimi pluriennali, e i fondi hedge hanno ricoperto lo short sul VIX. Continua...
Si discute se il minimo di una settimana fa sia definitivo. Non nego che alcuni indicatori di sentiment puntino in questa direzione, ma al momento tutti gli scenari sono plausibili. Meglio sarebbe andare corti sulla volatilità. Continua...
Un livello di volatilità storica (HV) consistente come quello recente, prima d'ora è stato registrato soltanto nel 1987 e nel 1929. Le reazioni non avrebbero potuto essere più divergenti. Ma c'é un ulteriore aspetto degno di nota su questo fronte. Continua...