Quando si tratta di valutare la solidità di un mercato azionario, in ultima analisi due sono i parametri impiegati: la capacità delle aziende quotate di produrre utili, possibilmente crescenti nel tempo; e un livello di tassi di interesse conciliante con la capacità di crescita micro e macro. Tassi di interesse bassi meglio... Continua...
Il recupero dell'azionario di Borsa italiana si arresta, gli indici di Milano appaiono ancora in ritardo rispetto alle altre Borse internazionali. L'Euro raggiunge i supporti di lungo periodo, adesso ipervenduto e condizioni ribaltate rispetto a quelle di inizio anno indicano la prospettiva di un rimbalzo. Il prezzo del petrolio è in caduta... Continua...
Seduta di ribassi per gli indici di Borsa americani e i dati positivi sul settore manifatturiero non sono bastati a compensare l’effetto delle preoccupazioni per il rallentamento dell’economia a livello globale, innescate dai dati giunti dalla Cina. Durante la seduta di venerdì, più breve del solito e dai volumi molto sottili... Continua...
Il sentiment fra gli investitori non è propriamente devastato come a marzo 2009, o a metà ottobre, quando lo S&P sperimentava una correzione del 10%. Tuttavia, l'esame della stampa specializzata evidenzia un consistente livello di scetticismo, incredibile a fronte di un mercato a ridosso dei massimi: musica, per le orecchie... Continua...
Nuovi massimi per gli indici di Borsa americani all’inizio di una settimana che sarà più breve del solito. In occasione della Festa del Ringraziamento non si contratta giovedì e gli scambi termineranno a metà seduta venerdì. Il focus per l’intera settimana saranno i dati economici e la decisione dell’Opec, che arriverà giovedì. Continua...
Il mercato azionario rimane in ipercomprato: al pari di due settimane fa, quando segnalammo questo rischio di breve periodo. Tuttavia a suo tempo evidenziammo come questa condizione potesse essere ignorata, grazie allo smantellamento del pessimismo accumulato a metà ottobre, sulla falsariga di quanto occorso... Continua...
Il Fund Manager Survey, discusso nel Rapporto Giornaliero di stamattina, e rilasciato ogni mese da BoA Merrill Lynch, contiene alcune preziose gemme. Per esempio, ad un campione di oltre 200 gestori mondiali è stato chiesto su quale borse europea non investirebbero il prossimo anno. Il dato va impiegato con logica... Continua...
La scorsa settimana lo S&P ha quasi conseguito una correzione formale, avendo ceduto il 9.8% dai massimi. Dopo tre settimane, ha raggiunto un nuovo massimo storico. Dal 1928, è l'unico caso in cui si è passato da un massimo assoluto, ad un minimo semestrale, ad un nuovo massimo assoluto, nel giro di due mesi. Continua...
La velocità di ascesa dai minimi si è ridotta, ma ciò malgrado, S&P e Dow Jones hanno realizzato nuovi massimi storici, mentre il Nasdaq Composite è sempre più vicino ai 5000 punti. Il rallentamento della spinta ascendente non è una sorpresa, dal momento gli indici tornano ad affrontare le resistenze, e lo fanno adesso... Continua...
Quarta settimana consecutiva di guadagni per i listini azionari americani anche se le ultime cinque sedute sono state supportate dai volumi più bassi degli ultimi due mesi e si sono registrati i movimenti più contenuti dal 1979, con aumenti e perdite dello 0,1% per quattro sedute consecutive. Poca convinzione? Pochi motivi per... Continua...