Per misurare sostanzialmente i flussi in entrata verso alcuni popolari ETF, ho convertito i volumi scambiati in dollari. Nello specifico mi sono soffermato sul popolare SPY (SPDR S&P 500 ETF Trust), e in particolare sugli scambi sulle put, tradizionalmente impiegate come strumento di copertura. Gli istituzionali comprano attivamente... Continua...
Se un blocco economico come l’area Euro manifesta una persistente deflazione, accompagnata da stagnazione economica; e se il blocco che si affaccia sulla sponda opposta dell’Oceano al contrario mostra la chiara volontà di accelerare, è inevitabile che il costo del denaro assuma un andamento divergente: con i tassi che... Continua...
La produzione industriale dell'Italia cala oltre le aspettative a luglio, fino al livello più basso dall'aprile 2009. Gli indici azionari di Borsa italiana tentano il recupero ma risultano perdenti nel confronto con l'Eurostoxx 50. Il prezzo del petrolio rimane debole nonostante il miglioramento del ciclo economico globale. La prospettiva di... Continua...
Parte lentamente la settimana a Wall Street con gli indici vicini alla parità e che non registrano grani movimenti. è una settimana importante, densa di eventi in grado di monopolizzare l’attenzione degli operatori. Uno tra tutti la riunione del FOMC di domani e mercoledì a cui potrebbe seguire un comunicato leggermente diverso... Continua...
Il sondaggio mensile condotta dalla NFIB suggerisce scarse probabilità che si interrompe il trend discendente del tasso di disoccupazione USA: almeno fino all'inizio del prossimo anno. Buone notizie, dunque, per la spesa per consumi e per i responsabili della politica economica. Un altro dato da monitorare sempre con... Continua...
Non ci sono grosse novità dalla fine di agosto, con il mercato rimbalzato prima di incocciare ancora una volta contro le cifre tonde; che, ancora una volta, hanno agito da resistenza. La tecnologia, ben rappresentata dall'ETF "QQQ!, risulta uno dei settori migliori del 2014, con un progresso del 13%. La pazienza dovrebbe compensare... Continua...
Il mese di agosto ha fatto registrare un'altra configurazione bullish destinata a manifestare i suoi effetti nel medio e lungo periodo: un bullish outside bar; su base mensile, appunto. Trattasi di configurazione il cui massimo è superiore al massimo della barra (mensile) precedente, il minimo è inferiore al minimo precedente, e la chiusura... Continua...
Non c'è niente di meglio, per il mercato azionario americano, di un tasso di disoccupazione in continuo calo. Storicamente si registra difatti una notevole correlazione inversa fra lo S&P500, espresso in termini reali, e l'Unemployment rate. Se si accetta questa realtà, in ottica bullish diventa fondamentale accertarsi che... Continua...
Seduta di ribassi a Wall Street, pochi gli spunti in giornata e pochi i motivi per continuare a correre dopo i recenti record e le cinque settimane di guadagni per lo S&P 500. L’attenzione resta puntata sulle banche centrali e sul futuro dei tassi di interesse qui negli Stati Uniti come evidente dai movimenti dei listini verso i minimi... Continua...
A seconda degli indici esaminati, siamo nei pressi di cifre centenarie o millenarie; o comunque cifre tonde in termini di performance conseguita da minimi di primaria importanza, come quello di marzo 2009, o dai livelli di chiusura dello scorso anno. Il primo esempio che viene in mente è quello dello S&P, che lotta da tempo... Continua...