Con lo S&P sempre ingabbiato in un range ristretto, la battaglia serrata fra Orsi e Tori non accenna a venire meno. Esemplare il comportamento dell'indice Wilshire 5000, che ha interessato la significativa soglia dei 20.000 punti in ben 15 delle ultime 26 sedute di borsa. Tutti sperano che questo stallo sia superato in tempi brevi. Continua...
Il rialzo del mercato, che va avanti incessante ormai da più di cinque anni, poggia ora su fondamenta fragili, dipendendo da una Fed che non riesce più a sospingere l’economia, e da un modello di impresa basato sul congelamento delle assunzioni e degli investimenti, allo scopo di mantenere ai massimi livelli i margini di profitto. Continua...
Lo S&P ha concluso il primo trimestre dell'anno con una performance inferiore all'uno percento. Si tratta nondimeno del quinto trimestre positivo di fila. La tabella che propongo oggi mostra tutta la casistica storica simile degli ultimi 40 anni. Mediamente nel secondo semestre lo S&P500 ha sperimentato una performance onorevole del... Continua...
In un articolo di quasi due anni fa, si suggeriva un percorso di crescita che avrebbe condotto decano degli indici di Wall Street oltre la soglia allora mitica dei 16.000 punti. Il Dow Jones quotava 13.000 punti; sarebbe sceso di altri mille punti, prima di avviare un boom che l'ha condotto oggi anche oltre i 16.000 punti. Una soglia chiave... Continua...
Dopo cinque anni di splendidi rialzi in borsa, sto cominciando a cercare i settori che hanno un valore di mercato superiore a quello riconducibile ai fondamentali; a caccia di potenziali iniziative short di lungo periodo. Ma anche settori rimasti fino ad ora attardati, e interessanti in ottica di investimento difensivo: non tutti possono andare short... Continua...
Quinto trimestre consecutivo di guadagni per lo S&P 500 ma peggiore performance trimestrale per i listini americani dal quarto trimestre del 1012. Se lo S&P 500 e il Nasdaq riescono a chiudere il periodo con il segno più, il Dow Jones termina il primo trimestre con una flessione, la prima in cinque trimestri. I movimenti di oggi sono... Continua...
Legittimo l'entusiasmo dell'industria nazionale del risparmio gestito: a gennaio la raccolta netta ha fatto registrare in assoluto il livello più alto degli ultimi otto anni. Anche in rapporto alla massa amministrata, le sottoscrizioni di fondi comuni azionari hanno sfiorato l'1%: un dato che parimenti non si registrava da febbraio 2006. Continua...
Le somiglianze fra il mese che si conclude oggi e lo stesso mese dello scorso anno sono strabilianti. Nello stesso momento sono intervenute massicce coperture di portafoglio che hanno colto di sorpresa il mercato. In ambo i casi lo S&P si è mosso senza direzione, con area 1540 punti che ha fatto da pavimento per lo S&P... Continua...
In borsa non contano tanto i fondamentali, quanto la percezione che di essi hanno gli investitori. Un mercato può vantare un bassissimo P/E; ma ciò non conta, se gli investitori ritengono quella piazza una "trappola di valore". Parimenti un mercato può salire anche se denuncia un P/E elevato, se gli investitori esclamano in coro... Continua...
Incoraggiati da cinque anni di rialzi, gli investitori sull'azionario cominciano a ricorrere ampiamente all'indebitamento per acquistare nuove azioni, mentre la formazione di nuovi massimi non viene confermata dagli indicatori di mercato. Le dichiarazioni del Presidente della Federa Reserve Janet Yellen e la conferma del tapering... Continua...