Per stabilire quando la borsa americana entrerà finalmente in bear market - dopo 2000 giorni di bull market, finirà prima o poi questo rialzo; no? - e quando l'economia entrerà in recessione (il ciclo economico si espande da 21 trimestri) c'è un metodo straordinariamente semplice, ma al tempo stesso efficace... Continua...
Lo S&P500 ha superato la mitica soglia dei 2000 punti. Ma a differenza del 1998, quando superò per la prima volta i 1000 punti, scavalcando di slancio questa soglia; stavolta l'indice ha congestionato attorno a questo livello per tutta la settimana. Rispetto ad allora, la novità consiste nella disponibilità delle opzioni settimanali... Continua...
Stavo esaminando le performance di quest'anno di Wall Street sotto diversi profili, e c'è un dato che ha colpito la mia attenzione: i ritorni giornalieri della settimana. Ci sono due giorni che mostrano una performance decisamente superiore, mentre altri due hanno conseguito addirittura ritorni medi negativi nel corso del 2014... Continua...
E alla fine lo S&P 500 è arrivato a toccare i 2 mila punti, una soglia psicologica che ha cercato di raggiungere più’ volte nelle ultime settimane e che finalmente ha fatto questa mattina. Nessuna reazione, nessun festeggiamento, tanta tensione da parte dei media ma per gli operatori è un nulla di fatto, come sottolinea... Continua...
Si interrompe il rientro dal disavanzo federale negli Stati Uniti. Il saldo netto di finanza pubblica nel mese di luglio ha denunciato un passivo di quasi 95 miliardi di dollari. Ancor più significativamente, il saldo cumulato negli ultimi dodici mesi si attesta a 533 miliardi di dollari: siamo ben lontani dallo spaventoso deficit di... Continua...
Dal punto di vista tecnico, la situazione ricorda in qualche modo quanto occorso all’inizio di luglio, quando gli indici azionari oscillavano a ridosso dei massimi assoluti, fronteggiano la resistenza opposta dalle cifre tonde. Per un paio di indici, tuttavia, rispetto a luglio, alcune resistenze incombono. Ad esempio ad inizio luglio... Continua...
Sempre sul tema dell'anomala debolezza del segmento dei Corporate bond ad alto rendimento (HY), a fronte di un mercato azionario fresco reduce dalla formazione di nuovi massimi storici. Il grafico che propongo oggi colloca su un diagramma cartesiano le quotazioni dell'indice S&P500, e quelle dell'ETF iShares che appunto... Continua...
Diciamoci la verità: quando fra aprile e maggio del 2009 furono rilevati e annunciati pubblicamente i segnali di ingresso nel bull market, in pochi credettero a quel convinto cambio di strategia. Si veniva da un bear market devastante, e in pochi credevano nelle capacità delle banche centrali di mutare il drammatico corso... Continua...
A fronte di un sentiment che continua a supportare l'argomentazione bullish, le cifre tonde e i livelli di chiusura dello scorso anno sono tornati al centro dell'attenzione nelle ultime due settimane. Questo vale in modo particolare per lo S&P500 e per il Russell2000, alle prese con i supporti rispettivamente a 1900 e 1100 punti... Continua...
In momenti di incertezza sulla tendenza di fondo dei mercati azionari, trovo che sia appagante lavorare sulle tendenze relative: comprando una borsa, e al tempo stesso vendendone un'altra. In poco più di quattro anni, il mercato di cui mi occupo oggi ha perso più di 30 punti percentuali rispetto a Wall Street. Ma penso che la tendenza stia... Continua...