Gaetano Evangelista ha spiegato bene, nell'Outlook semestrale e nei rapporti di questi giorni, cosa aspettarsi per la borsa americana nel lungo periodo. Sono d'accordo con lui, e faccio molto affidamento sull'analisi stagionale proposta questa mattina, che si estende fino a luglio del prossimo anno. Un aspetto che però in queste ore stiamo discutendo... Continua...
Abbiamo superato il giro di boa di un anno di elezioni di medio termine. Questa settimana mi soffermerò su ciò che questa circostanza comporta per il mercato azionario. Ci riferiamo al secondo anno del ciclo presidenziale. La tabella in basso mostra rapidamente i ritorni per ciascuno dei quattro anni del ciclo. In termini medi spicca... Continua...
Tornano a guadagnare gli indici di Borsa americani e ancora una volta riescono a recuperare dopo una seduta appesantita da timori geopolitici anche se dati i volumi molto sottili il movimento di oggi è più un segnale opportunistico che un cambiamento deciso di direzione. Un mercato in grado di rialzarsi e di ponderare... Continua...
Gli investitori appaiono disorientati, ed incerti sul da farsi. L'avanzata trionfale di tre mesi fa, ha lasciato posto ad una negatività, particolarmente accentuata nell'ultimo mese, con l'indice MIB che da estremo ad estremo ha perso il 10%. Ci si chiede se sia l'inizio di qualcosa di più consistente o temibile; o se al contrario questa... Continua...
In queste settimane ha fatto notizia la chiusura del "gap occupazionale" negli Stati Uniti: i posti di lavoro in essere sono gli stessi che hanno preceduto il deflagrare della Grande Recessione. Complimenti, strette di mano e pacche sulle spalle; ma ci sono dei problemi ad adeguarsi a questo coro festoso. In termini reali, le retribuzioni... Continua...
La forza relativa del settore del lusso è stato uno dei pilastri del bull market iniziato negli Stati Uniti e in diverse borse mondiali a marzo di cinque anni fa, e quasi ovunque tuttora in essere. Come si ricorderà sul finire dello scorso anno l'indice delle società europee operanti nel settore, in rapporto all'Eurostoxx, ha "rotto"... Continua...
Ci sono un paio di osservazioni da compiere in merito alla volatilità. Anxitutto, il massimo del VIX di giovedì a 15.38 punti, si colloca di un soffio sotto i 15.42-15.48 punti, che sono il 50% in più rispetto ai minimi intraday e di chiusura del 3 luglio. Come abbiamo evidenziato diverse volte, da un paio d'anni si assiste alla tendenza... Continua...
Come abbiamo suggerito la settimana scorsa, il mercato era vulnerabile ad una correzione, puntualmente manifestatasi. Tuttavia, alla luce della diffusa cautela che si sperimenta fra gestori e strategist, continuiamo a pensare che le correzioni saranno contenute, rispetto ai grandi crolli che ancora molti si aspettano. Continua...
La settimana si apre con il segno più a Wall Street con gli indici di Borsa americani in recupero dopo la peggiore settimana in tre mesi, sulla scia di una serie di annunci di operazioni societarie e dopo gli utili migliori delle attese del gruppo bancario Citigroup. Sono i primi utili del settore bancario di questa settimana ed entro... Continua...
Quasi tutti gli analisti osservano il Price/Earning per valutare il mercato; ma anziché smussare gli utili, come facciamo noi, si limitano a considerare l'ammontare degli ultimi dodici mesi, o di quelli previsti nei prossimi dodici mesi. Non riusciamo a credere che molti professionisti incappino in questa superficialità. Il motivo per cui... Continua...