Tempo c’è voluto; ma alla fine la borsa italiana si è piegata alle prescrizioni cicliche e stagionali. La fiammata sperimentata dalla seconda metà di maggio alla prima decade di giugno era un fuoco di paglia: una “trappola per tori”, che ha condotto al superamento del massimo di inizio aprile, scatenando l’entusiasmo e inducendo... Continua...
La settimana breve ha portato con se' nuovi massimi assoluti per Wall Street, con il Dow Jones che per la prima volta si spinge oltre i 17.000 punti. Nel frattempo lo S&P raggiunge quota 1980 punti: target del testa e spalle rovesciato segnalato a maggio, e si colloca ad un punto percentuale dai 2000 punti, cifra tonda e triplo del minimo del 2009. Continua...
Malgrado dati macroeconomici non proprio esaltanti, e timori che la bassissima volatilità possa rappresentare uno stato di compiacimento da parte degli operatori, il mercato ha retto la scorsa settimana, malgrado diverse notizie possano aver impattato negativamente. Lo S&P ha superato la barriera dei 1950 punti, ed è stata... Continua...
La notizia del momento è l'apatia in cui sono sprofondati i mercati azionari. La bassa volatilità la fa da padrona, e abbondano gli articoli che si soffermano su quanto tempo sia passato dall'ultima volta che Wall Street sia salita o scesa dell'1%. Oggi vorrei per l'appunto soffermarmi su questo aspetto per capire cosa... Continua...
Crediamo che il mercato correggerà in guisa significativa, prima che la Fed completi il tapering. Questa reazione indurrà la banca centrale a rivedere i suoi propositi, al punto di approvare nuovi programmi di stimoli monetari su base mensile. L’aspetto interessante sarà la reazione del mercato: davvero gli investitori crederanno... Continua...
Gli indici azionari degli Stati Uniti registrano nuovi massimi storici, mentre il mercato azionario italiano sale al massimo dell'anno e porta all'83 percento il rialzo dal minimo di due anni fa. Il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi non esclude nuove misure di stimolo ma un'espansione del bilancio della... Continua...
Apertura di settimana debole a Wall Street dove gli indici ritracciano dai record – il ventiduesimo quest’anno per lo S&P 500 e il quattordicesimo del 2014 per il Dow Jones. Nei prossimi giorni gli operatori si concentreranno sui dati economici mentre monitoreranno ancora con attenzione la situazione difficile in Iraq. Sono previste... Continua...
Ogni mese BoA Merrill Lynch conduce un interessante sondaggio che raggiunge circa 200 gestori globali, titolari di una massa amministrata di diverse centinaia di miliardi di dollari. Trovo interessante il dato di questo mese, relativo alla percentuale di money manager che si aspettano una crescita dell'inflazione nei prossimi mesi... Continua...
Continua lo smantellamento del sentiment negativo accumulatosi lungo tutto il trading rante in essere da inizio marzo a buona parte di maggio, con S&P500, Dow Jones Industrial, Wilshire5000 e S&P400 che hanno raggiunto nuovi massimi assoluti. Notevolmente, il primo si è spinto di nuovo oltre la soglia rilevante dei 1950 punti... Continua...
Eccoci qui, quasi sei anni dopo la crisi finanziaria del 2008, con la Federal Reserve che continua a stampare moneta. All’inizio ci fu spiegato che il Quantitative Easing serviva a prevenire l’insorgere di una nuova Grande Depressione: è stato fatto con il QE1, alla fine del 2008; e con il QE2, fra novembre 2010 a giugno 2011. Continua...