Non è una sorpresa ritrovare oggi gli indici piuttosto deboli, dopo la migliore settimana del 2014. Una debolezza riscontrata fin dall’apertura delle contrattazioni, data anche dalle aspettative per una settimana densa di indicazioni importanti – tra la riunione del FOMC, le circa 150 società che renderanno i risultati trimestrali... Continua...
Che la borsa italiana fosse "cotta" lo si è capito a giugno, quando il marginale nuovo massimo degli indici generali non trovava riscontro in analoga performance da parte dell'All Share ex Banche, che lontanamente sfiorava il top di aprile. Da lì sarebbe incominciato un percorso di ridimensionamento, a tappe... Continua...
Una settimana fa si commentava il ribasso che aveva colpito il mercato, penalizzato dalle notizie su Ebola e dai timori generalizzati di rallentamento. Facevamo presente che l'intensità del ribasso sarebbe stata esasperata dalle operazioni di delta hedging, che costringevano gli operatori a vendere il future. In ogni caso, il ribasso ha... Continua...
Il minimo dello S&P della passata settimana è stato registrato ben sopra la soglia tecnica del 10%, oltre la quale si formalizzano le correzioni. Rimane il fatto che l'indice ha violato la sua media mobile a 200 giorni: è la prima volta che accade, da novembre 2012. La permanenza al di sopra della media si interrompe dopo 477 sedute... Continua...
Analisti e investitori osservano perplessi l'andamento volatile di mercato, alla ricerca di spunti operativi per l'immediato futuro. Non è più così facile indovinare la tendenza assoluta dell'Equity; ma si possono ora impostare dei trade differenziali a basso rischio. Per esempio, c'è un importante segmento di mercato il cui Price/Earnings... Continua...
La scorsa settimana è stato discusso l'enorme ammontare di posizioni aperte sulla base 190 dell'opzione put sullo SPY: ad inizio settimana c'erano oltre 550.000 contratti in essere, il che rendeva un eventuale rottura foriera potenzialmente di violenti ribassi, fino a quando i venditori di put avrebbero completato la copertura, andando... Continua...
L’azionario americano ha registrato la peggiore settimana dal 2012. La terza consecutiva di flessioni e persi, proprio nelle ultime tre settimane, circa mille miliardi di dollari in valore. Venerdì le vendite sono state accompagnate da forti volumi, a circa metà seduta erano del 67% superiori alla media degli ultimi 30 giorni, e ancora da forte... Continua...
Se si vuole capire dove andrà il mercato azionario, bisogna esaminare la tendenza dei profitti aziendali. La stagione degli utili del III trimestre non sta andando così male negli Stati Uniti, ma io mi riferisco alla tendenza "secolare", che evidenzia una eccellente correlazione con l'andamento dello S&P500. I bear market sono... Continua...
I supporti di cui ci siamo occupati la scorsa settimana non hanno retto per molto. Le persistenti difficoltà economiche in Europa, i dati macro deludenti in Germania sono i principali artefici di questo ribasso. Ma anche una Fed ondivaga ha contribuito all'incertezza, cagionando un aumento della volatilità e un ribasso del mercato azionario. Continua...
Inizio settimana debole a Wall Street con gli investitori che, in mancanza di indicazioni importanti, aspettano l’inizio della stagione di trimestrali per prendere decisioni soprattutto dopo i forti guadagni di venerdì, i maggiori degli ultimi due mesi. In realtà non entreremo nel vivo della stagione di trimestrali fino alla prossima settimana... Continua...