La scorsa settimana abbiamo osservato come diversi indici azionari hanno raggiunto un picco nei pressi dei livelli di chiusura del 2014, che agiscono ora da resistenza di breve periodo. Ma è dalla fine di agosto che lo S&P trova una barriera in prossimità dei 2000 punti, grosso modo dove si colloca adesso. Da allora ha sperimentato... Continua...
Già nostalgia della politica monetaria straordinaria della Federal Reserve? archiviato il tapering, vale a dire il ridimensionamento del programma mensile di acquisti di titoli - pubblici e privati - da parte della Fed, gli investitori si interrogano su tempistica e soprattutto ripercussioni dell’inevitabile aumento dei tassi ufficiali americani... Continua...
Tutti sanno che il terzo anno del ciclo presidenziale è storicamente positivo per il mercato azionario. E questa è la buona notizia per l'anno appena incomiciato, visto che il 2015 è appunto l'anno che precede quello delle elezioni. Ci sono alcune teorie che spiegano il perché, e forniscono utili suggerimenti: forse perché la... Continua...
È stata una settimana volatile per gli indici di Borsa americani che si è conclusa con un movimento al ribasso per via di diversi motivi tra cui ancora il calo del prezzo del petrolio, i timori legati al terrorismo e la flessione dei salari che è emersa dai dati sul mercato del lavoro del Governo. I numeri relativi ai salari hanno quindi... Continua...
Se l'inizio dell'anno è prologo di ciò che dobbiamo attenderci nelle prossime settimana, la rumorosità la farà da padrona. Se si è trader, ciò implica un impegno contenuto per ogni operazione, restando in posizione il minimo possibile; o in alternativa allargando l'orizzonte temporale, allentando gli stop e mirando a margini più ampi... Continua...
Rispetto a un anno fa, la borsa italiana ha perso quasi il 7%. Nello stesso arco di tempo, l’Eurostoxx ha limitato i danni, subendo una decurtazione di poco più del 2%. In ambo i casi, prescindendo dai dividendi erogati. Il disappunto è legittimo, considerato che in primavera ci si inorgogliva di una performance tanto radiosa quanto... Continua...
Il 2014 ha fatto registrare una continuazione del rialzo incominciato ormai quasi sei anni fa. Impressionante la successione su base trimestrale da parte dello S&P: un fenomeno del quale mi occuperò oggi. Ma prima, vediamo come si comporta tipicamente il mercato nel primo trimestre dell'anno. La tabella in basso riepiloga... Continua...
Il petrolio scende sotto i $50 il barile per la prima volta in cinque anni e mezzo e trascina al ribasso il settore energetico e l’intero S&P 500. L’indice è in calo per la quarta seduta consecutiva – non accadeva da 13 mesi – e l’indice VIX della volatilità’ si apprezza del 20% fino ai massimi dal 17 dicembre scorso. Un inizio d’anno... Continua...
Wall Street e le altre principali borse mondiali si trovano in quella che definiamo la “bolla delle banche centrali”. A dicembre, la borsa americana ha sperimentato un furioso rimbalzo, seguito da un immediato calo. Poco prima della recente svolta verso l’alto, il mercato sembrava pronto a scendere, e non poco. Il rimbalzo sembra essere... Continua...
Un'altra pietra miliare è stata raggiunta qualche giorno fa: il Dow Jones Industrial ha raggiunto per la prima volta nella storia quota 18.000 punti. È sempre un piacere osservare il mercato raggiungere nuovi massimi assoluti; ma cosa comporta ciò nel concreto? Alcuni analisti argomentano che le cifre tonde rivestono la loro importanza... Continua...