Prima di tutto, le cattive notizie per i Tori: le borse hanno ripiegato dalle cifre tonde che sui vari indici hanno agito da resistenza, con lo S&P in particolare sceso sotto i 2000 punti, e il Dow Jones sotto quota 17000. Il Russell 2000 invece, è sprofondato ulteriormente in territorio negativo per il 2014. La buona notizia invece è che... Continua...
Dollaro USA protagonista incontrastato del mercato valutario nelle ultime settimane. Mancano ancora pochi giorni alla fine del III trimestre, e il saldo periodale è il più consistente degli ultimi quattro anni. Prevedibile il ritorno di entusiasmo degli investitori; a tutti i livelli: piccoli, e istituzionali. Il recente sondaggio di BoA Merrill Lynch ha... Continua...
Seduta di ribassi a Wall Street con le vendite che tornano a concentrarsi sui titoli a minore capitalizzazione e su quelli del settore Internet. L’economia torna in primo piano con la possibilità di un intervento di stimolo dalla Cina che si allontana dopo i commenti del Ministro delle Finanze secondo cui non è questo il momento per intervenire. Continua...
È passato più di un anno da quando l'indice rappresentativo del settore del lusso quotato a Piazza Affari, ha realizzato il suo (spettacolare) massimo. Un picco che coronava una galoppata entusiasmante (+325% dal minimo di marzo 2009, dividendi esclusi), ma che inesorabilmente è stato seguito da un mini-bear market, con le quotazioni... Continua...
Settimana densa di eventi, quella appena passata: le dichiarazioni a margine del Federal Open Market Committee (FOMC), la scadenza delle opzioni sul VIX, la scadenza delle Tre Streghe, l'offerta di AliBaba Group (BABA) da 168 miliardi di dollari e il No al referendum scozzese. E dire che secondo la statistica, la settimana passata doveva... Continua...
Per misurare sostanzialmente i flussi in entrata verso alcuni popolari ETF, ho convertito i volumi scambiati in dollari. Nello specifico mi sono soffermato sul popolare SPY (SPDR S&P 500 ETF Trust), e in particolare sugli scambi sulle put, tradizionalmente impiegate come strumento di copertura. Gli istituzionali comprano attivamente... Continua...
Se un blocco economico come l’area Euro manifesta una persistente deflazione, accompagnata da stagnazione economica; e se il blocco che si affaccia sulla sponda opposta dell’Oceano al contrario mostra la chiara volontà di accelerare, è inevitabile che il costo del denaro assuma un andamento divergente: con i tassi che... Continua...
La produzione industriale dell'Italia cala oltre le aspettative a luglio, fino al livello più basso dall'aprile 2009. Gli indici azionari di Borsa italiana tentano il recupero ma risultano perdenti nel confronto con l'Eurostoxx 50. Il prezzo del petrolio rimane debole nonostante il miglioramento del ciclo economico globale. La prospettiva di... Continua...
Parte lentamente la settimana a Wall Street con gli indici vicini alla parità e che non registrano grani movimenti. è una settimana importante, densa di eventi in grado di monopolizzare l’attenzione degli operatori. Uno tra tutti la riunione del FOMC di domani e mercoledì a cui potrebbe seguire un comunicato leggermente diverso... Continua...
Il sondaggio mensile condotta dalla NFIB suggerisce scarse probabilità che si interrompe il trend discendente del tasso di disoccupazione USA: almeno fino all'inizio del prossimo anno. Buone notizie, dunque, per la spesa per consumi e per i responsabili della politica economica. Un altro dato da monitorare sempre con... Continua...