Il mercato azionario rimane in ipercomprato: al pari di due settimane fa, quando segnalammo questo rischio di breve periodo. Tuttavia a suo tempo evidenziammo come questa condizione potesse essere ignorata, grazie allo smantellamento del pessimismo accumulato a metà ottobre, sulla falsariga di quanto occorso... Continua...
Il Fund Manager Survey, discusso nel Rapporto Giornaliero di stamattina, e rilasciato ogni mese da BoA Merrill Lynch, contiene alcune preziose gemme. Per esempio, ad un campione di oltre 200 gestori mondiali è stato chiesto su quale borse europea non investirebbero il prossimo anno. Il dato va impiegato con logica... Continua...
La scorsa settimana lo S&P ha quasi conseguito una correzione formale, avendo ceduto il 9.8% dai massimi. Dopo tre settimane, ha raggiunto un nuovo massimo storico. Dal 1928, è l'unico caso in cui si è passato da un massimo assoluto, ad un minimo semestrale, ad un nuovo massimo assoluto, nel giro di due mesi. Continua...
La velocità di ascesa dai minimi si è ridotta, ma ciò malgrado, S&P e Dow Jones hanno realizzato nuovi massimi storici, mentre il Nasdaq Composite è sempre più vicino ai 5000 punti. Il rallentamento della spinta ascendente non è una sorpresa, dal momento gli indici tornano ad affrontare le resistenze, e lo fanno adesso... Continua...
Quarta settimana consecutiva di guadagni per i listini azionari americani anche se le ultime cinque sedute sono state supportate dai volumi più bassi degli ultimi due mesi e si sono registrati i movimenti più contenuti dal 1979, con aumenti e perdite dello 0,1% per quattro sedute consecutive. Poca convinzione? Pochi motivi per... Continua...
Sta per chiudersi un altro anno difficile per l’universo dei fondi hedge. Non è stato necessario adottare drastici provvedimenti punitivi, demagogicamente minacciati all’indomani della crisi finanziaria del 2008: il settore è andato incontro ad uno sboom, e diversi re Mida dei tempi moderni, hanno subito un pesante... Continua...
Lo S&P ha concluso il semestre terminato ad ottobre con un saldo del 7%: si tratta di un eccellente risultato, considerato che il periodo fra maggio e ottobre è storicamente poco foriero di risultati incoraggianti per il mercato azionario. Se Wall Street continuasse a replicare l'esperienza del passato, i prossimi sei mesi dovrebbero... Continua...
I Tori continuano a mantenere il controllo, con lo S&P che ha realizzato un nuovo massimo storico, spingendosi ulteriormente sopra la soglia dei 2.000 punti. Allo stesso tempo, il Dow Jones si è distaccato dalla cifra tonda dei 17.000 punti. Il primo però è ora alle prese con una resistenza: la plusvalenza annuale del 10%... Continua...
Terza settimana consecutiva di rialzi per gli indici di Borsa americani che hanno chiuso venerdì contrastati ma hanno accumulato nelle ultime cinque sedute abbastanza terreno per registrare un bilancio positivo. è stato difficile venerdì per gli investitori trovare un motivo valido per superare i record delle sedute precedenti... Continua...
Come di consueto, domani si riunisce il Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea. Malgrado le "perplessità" interne al direttorio, ed esterne a Francoforte, Draghi si appresta a varare misure che rendano appetibile il programma noto come TLTRO. L'obiettivo intermedio è quello di favorire finalmente un'espansione del bilancio... Continua...