Seduta di flessioni per gli indici di Borsa americani. Per il Nasdaq è la peggiore seduta dallo scorso ottobre e il Dow Jones e lo S&P 500 sono sui minimi di un mese. Il settore energetico anche oggi frena i listini e l’indice del comparto all’interno dello S&P 500 ha perso oltre il 3,5%, dopo che il prezzo del petrolio ha chiuso... Continua...
Non è cambiato molto nell'ultima settimana: le grandi capitalizzazioni continuano a migliorare i massimi storici, sebbene appaia evidente la perdita di momentum dal minimo di metà ottobre. Nel frattempo le piccole e medie capitalizzazioni continuano a fronteggiare le resistenze, sebbene non ne siano chiaramente respinte... Continua...
Le statistiche sulla stagionalità esercitano sempre un certo fascino. Ma trovo che sia più utile discriminare, restringendo l'indagine storica ad una casistica omogenea. Per esempio: tutti sappiamo che il mese di dicembre è da sempre benigno per i mercati; ma che succede quando lo S&P è già in uptrend, al punto da collocarsi (ben) sopra la media... Continua...
Come sanno i sottoscrittori di vecchia data del Comstock Capital Value Fund, sul finire degli anni Novanta mettemmo in guardia circa l’approssimarsi dello scoppio di una bolla nel settore tecnologico; e lo stesso facemmo a proposito della bolla immobiliare del 2004-2008. Ammettiamo di essere stati un po’ in anticipo in entrambi i casi... Continua...
Il Venerdì Nero e (un termine che ho sentito per la prima volta quest'anno) il Giovedì Grigio, rappresentano di fatto l'avvio della stagione degli acquisti natalizi. Senza dubbio i giornali documenteranno a fondo questa ricorrenza, celebrando o meno le vendite realizzate, e dimostrando lo stato di salute delle finanze dei consumatori. Continua...
Quando si tratta di valutare la solidità di un mercato azionario, in ultima analisi due sono i parametri impiegati: la capacità delle aziende quotate di produrre utili, possibilmente crescenti nel tempo; e un livello di tassi di interesse conciliante con la capacità di crescita micro e macro. Tassi di interesse bassi meglio... Continua...
Il recupero dell'azionario di Borsa italiana si arresta, gli indici di Milano appaiono ancora in ritardo rispetto alle altre Borse internazionali. L'Euro raggiunge i supporti di lungo periodo, adesso ipervenduto e condizioni ribaltate rispetto a quelle di inizio anno indicano la prospettiva di un rimbalzo. Il prezzo del petrolio è in caduta... Continua...
Seduta di ribassi per gli indici di Borsa americani e i dati positivi sul settore manifatturiero non sono bastati a compensare l’effetto delle preoccupazioni per il rallentamento dell’economia a livello globale, innescate dai dati giunti dalla Cina. Durante la seduta di venerdì, più breve del solito e dai volumi molto sottili... Continua...
Il sentiment fra gli investitori non è propriamente devastato come a marzo 2009, o a metà ottobre, quando lo S&P sperimentava una correzione del 10%. Tuttavia, l'esame della stampa specializzata evidenzia un consistente livello di scetticismo, incredibile a fronte di un mercato a ridosso dei massimi: musica, per le orecchie... Continua...
Nuovi massimi per gli indici di Borsa americani all’inizio di una settimana che sarà più breve del solito. In occasione della Festa del Ringraziamento non si contratta giovedì e gli scambi termineranno a metà seduta venerdì. Il focus per l’intera settimana saranno i dati economici e la decisione dell’Opec, che arriverà giovedì. Continua...