Ancora debolezza per l’azionario americano con la settimana che si apre in calo per gli indici. Ancora una volta sono le incertezze legate alla Grecia e le aspettative di un aumento a breve dei tassi di interesse negli Stati Uniti ad influenzare le decisioni degli operatori. O meglio, sono proprio questi i motivi della decisione degli investitori... Continua...
Appena due settimane fa rilevavamo come le abituali vendite che tipicamente salutavano i superamenti dei 18000 punti e dei 2100 punti, rispettivamente da parte di Dow Jones e S&P500, si stavano dissipando; aumentando le probabilità di una rottura. Inoltre, alcuni degli indicatori di sentiment che monitoriamo - come il put/call... Continua...
Si infiamma il dibattito circa il destino che attende il mercato azionario, ora che i rendimenti puntano stabilmente verso l'alto. La domanda insomma è: il ribasso del mercato obbligazionario, e dunque il rialzo dei tassi di interesse, può costituire un problema per il mercato azionario? per rispondere, dovremmo esaminare il comportamento... Continua...
È stata una settimana volatile per la Borsa americana ancora una volta influenzata dall’incertezza legata al futuro della Grecia e alla direzione dei tassi di interesse. I dati sul mercato del lavoro hanno nettamente sorpreso economisti ed operatori e spingeranno probabilmente la Federal Reserve ad agire sui tassi di interesse... Continua...
Sembra proprio che anche quest’anno l’IT Forum di Rimini abbia imposto il suo pedaggio agli investitori italiani. Due settimane fa iniziavo il mio intervento al Palacongressi scherzando sul considerevole sforzo finanziario del boss di Traderlink, impegnato a comprare azioni per sostenere il mercato, libero di subire la... Continua...
Convenzionalmente, quando scendono le quotazioni obbligazionarie, i rendimenti crescono; il che si traduce in maggiori oneri finanziari. Non solo l'auemnto dei tassi di interesse scoraggia l'investimento in borsa, ma impatta pure sui profitti delle aziende. Conseguentemente, un balzo improvviso dei rendimenti obbligazionari può... Continua...
Prima seduta di giugno, un mese che potrebbe rivelarsi molto simile a quello precedente, determinato da Grecia, BCE e aspettative sui tassi di interesse. Kenneth Polcari, direttore delle operazioni sul floor per O'Neil Securities, che sottolinea come la volatilità sia rimasta contenuta nel mese di maggio con gli indici in movimento entro... Continua...
Malgrado le basse aspettative fra i piccoli investitori, che hanno spesso anticipato un'ottava dai ritorni positivi, la settimana del Memorial Day si è conclusa con un saldo negativo. Di fatto la performance è stata realizzata con l'andamento di martedì scorso, dal momento che gli indici sono saliti da mercoledì a venerdì. Ancora una volta... Continua...
Il CESI (acronimo di Citi Economic Surprise Index), che AGE Italia utilizza abbondantemente nei suoi rapporti per delineare l'asset allocation fra piazze azionarie, per la zona Euro ha subito una vistosa contrazione, passando in territorio negativo da valori abbondantemente positivi. In effetti ciò è coinciso con il crescente deterioramento... Continua...
La buona notizia è che i principali indici azionari hanno sperimentato la seconda settimana consecutiva oltre le rispettive cifre tonde. Inoltre, per la prima volta quest'anno, non c'è stato un solo giorno in cui gli indici abbiano ripiegato al di sotto delle cifre tonde: le vendite sistematiche che hanno seguito il superamento dei 2100 punti... Continua...