Di recente ha colpito l'attenzione degli investitori l'arretramento del mercato azionario americano, rispetto ai Treasury USA. Lo Stock/Bond ratio (SBR) è sceso il mese passato ai livelli più bassi da agosto 2013, riflettendo una debolezza dell'Equity rispetto ai titoli privi di rischio. Questo ripiegamento dello SBR in una certa misura va di pari... Continua...
Per la prima volta in aprile il Dow Jones è tornato sopra i 18 mila punti, una settimana che si è conclusa con un bilancio positivo grazie in parte alla spinta del settore industriale, nonostante la volatilità provocata dalle indicazioni contrastanti dalla Federal Reserve e l’inizio debole della stagione degli utili. Le oscillazioni del dollaro ancora... Continua...
Dal punto di vista tecnico, un tema ricorrente nelle ultime settimane è stato quello di sfruttare il passaggio in territorio neutro del saldo annuale da parte degli indici come opportunità di ingresso, e di adottare cautela quando sono state raggiunte le cifre tonde. Ora che siamo entrati nella settimana di scadenze di aprile, viviamo una situazione... Continua...
È tornata un po’ di volatilità a Wall Street dopo la pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione del FOMC che hanno mostrato una Federal Reserve ancora divisa sulla tempistica di un aumento dei tassi di interesse, ancora prima della pubblicazione degli ultimi dati sul mercato del lavoro. Gli indici erano comunque deboli... Continua...
L'inclusione di Apple nel paniere del Dow Jones ha provocato l'effetto di rendere il decano degli indici di Wall Street un po' più growth di quanto lo sia stato fino ad ora. Conseguenza più immediata: la valutazione fondamentale ha conosciuto una vistosa revisione verso l'alto. Si potrebbe discutere se sul piano teorico sia corretto comparare... Continua...
Gli operatori di mercato continuano a fronteggiare una serie di incertezze, mentre i titoli dei giornali alimentano ulteriore volatilità. La passata settimana è stato un continuo susseguirsi di dati macro inferiori alle aspettative, mentre i membri del FOMC non desistevano dal ventilato proposito di aumentare presto i tassi di interesse. Continua...
I giornali specializzati si stanno occupando in queste settimane del sesto compleanno del bull market. Gli investitori vivono un'esperienza storica, che dal 2009 genera sistematicamente consistenti profitti annualizzati a doppia cifra, in un contesto oltretutto di rendimenti obbligazionari ai minimi termini. Ma un pilastro che ha sorretto il Toro... Continua...
Esattamente un anno fa, sul Rapporto Giornaliero, si suggeriva l'opportunità di uscire dalla borsa italiana. Svariate erano le considerazioni di natura strutturale: dall'ipercomprato di lungo periodo, all'analisi della regressione statistica; dal Sell Sequential setup su base mensile di DeMark alla prescrizione del modello ciclico-stagionale... Continua...
Come si rilevava la passata settimana, i mercati azionari stanno manifestando una tendenza all'instabilità una volta scavalcate le cifre tonde. L'andamento di mercoledì scorso deve aver intimorito molti investitori, dopo che lo S&P ha ceduto l'1.5%, chiudendo la seduta sui minimi. Dal punto di vista delle candele giapponesi... Continua...
Gli indici di Borsa americani sono riusciti ad interrompere la sequenza di ribassi che durava da quattro sedute e una spinta decisa e’ arrivata nelle ultime fasi di contrattazioni dalle indicazioni giunte dal Presidente della Federal Reserve. Nel corso di un intervento sulla politica monetaria Janet Yellen ha confermato ancora una volta... Continua...