Stati Uniti, Europa e Giappone guidano la ripresa dell'economia globale mentre le economie emergenti continuano a deludere e assecondano il calo dei metalli per uso industriale. Il mercato azionario americano si mantiene vicino ai massimi, ma gli analisti denunciano l'anomalia del segmento delle obbligazioni ad alto rendimento che... Continua...
L'oro è in caduta libera, essendo scivolato di oltre il 4% la scorsa settimana, continuando una discesa in essere dalla fine del 2012. Con i prezzi sui livelli più bassi da febbraio 2010, non c'è dubbio che si comincerà a parlare sempre più insistentemente di "quota 1000". Due sono le cause riportate del crollo: la Cina e la Federal Reserve. Continua...
Tutto sommato quest'anno il "Sell in May and go away" non ha prodotto sensibili danni. Il mercato azionario USA denuncia una contrazione dello 0.3% rispetto alla fine di aprile, il che potrebbe indurre un pericoloso senso di compiacenza fra gli investitori. La verità è che il fenomeno stagionale in questione contiene al suo interno una "finestra"... Continua...
Con la conclusione del mese di giugno, è terminata la quarta sequenza più lunga della storia di chiusure trimestrali positive, perlomeno con riferimento agli 87 anni di storia dello S&P. Prima dello scorso trimestre, l'ultima volta che ha visto l'indice terminare in calo risale all'ultimo quarto del 2012: per cui parliamo di nove trimestri positivi... Continua...
La settimana di scadenze mensili ha visto lo S&P salire del 2.4%, sulla scia dei progressi compiuti nel salvataggio della Grecia. Ma molto ancora resta da fare, dal momento che i negoziati per un terzo bailout devono ancora avere luogo. Inoltre, lo Shanghai Composite continua a muoversi oltre il minimo dell'8 luglio. Lo S&P500 ha... Continua...
Su metà debito pubblico la Grecia paga un interesse dell’1.5%. Roba da debitore privilegiato. Diamo però a Cesare quel che è di Cesare: l’aggiustamento fiscale ad Atene (quello che oggi si chiama austerity) è stato il più drastico in Europa. E la recessione in Grecia è stata addirittura più profonda della Grande Depressione negli Stati Uniti. Continua...
I promotori finanziari hanno di che essere soddisfatti: la raccolta netta dei fondi comuni di investimento procede a gonfie vele. I fondi azionari hanno raccolto più di quanto rimborsato ai sottoscrittori in ben 22 degli ultimi 24 mesi e, in rapporto alla massa amministrata, hanno raccolto nell'ultimo anno e mezzo il 10% degli attivi. Un risultato che... Continua...
Che sia stata condizionata dagli interminabili negoziati fra Grecia e creditori, o dal crollo e repentino recupero della Cina, o ancora dal blocco della borsa di New York; sta di fatto che il risultato finale è stata una enorme volatilità, ma una direzionalità pressoché nulla. Come era lecito attendersi, l'opzione put sullo SPY base 205 ha agito da calamita per... Continua...
La seduta di lunedì 29 giugno ha fatto registrare sul Dow Jones la perdita più consistente da più di un anno (aprile 2014, per l'esattezza). Non che sia tale da mettere in ombra i precedenti guadagni: è che non c'eravamo più abituati, ecco tutto. Oggi volevo soffermarmi sul comportamento del mercato in seguito a sedute parimenti rovinose. Continua...
Terrorizzate dal crollo delle quotazioni, e dal panico serpeggiante fra i clienti, alcune banche cinesi hanno annunciato qualche giorno fa di aver stanziato fondi per il contenimento delle vendite che stanno piovendo sul mercato. Il provvedimento è drammaticamente simile a quello annunciato dai broker di Wall Street il 24 ottobre 1929: prima del collasso... Continua...