Convenzionalmente, quando scendono le quotazioni obbligazionarie, i rendimenti crescono; il che si traduce in maggiori oneri finanziari. Non solo l'auemnto dei tassi di interesse scoraggia l'investimento in borsa, ma impatta pure sui profitti delle aziende. Conseguentemente, un balzo improvviso dei rendimenti obbligazionari può... Continua...
Prima seduta di giugno, un mese che potrebbe rivelarsi molto simile a quello precedente, determinato da Grecia, BCE e aspettative sui tassi di interesse. Kenneth Polcari, direttore delle operazioni sul floor per O'Neil Securities, che sottolinea come la volatilità sia rimasta contenuta nel mese di maggio con gli indici in movimento entro... Continua...
Malgrado le basse aspettative fra i piccoli investitori, che hanno spesso anticipato un'ottava dai ritorni positivi, la settimana del Memorial Day si è conclusa con un saldo negativo. Di fatto la performance è stata realizzata con l'andamento di martedì scorso, dal momento che gli indici sono saliti da mercoledì a venerdì. Ancora una volta... Continua...
Il CESI (acronimo di Citi Economic Surprise Index), che AGE Italia utilizza abbondantemente nei suoi rapporti per delineare l'asset allocation fra piazze azionarie, per la zona Euro ha subito una vistosa contrazione, passando in territorio negativo da valori abbondantemente positivi. In effetti ciò è coinciso con il crescente deterioramento... Continua...
La buona notizia è che i principali indici azionari hanno sperimentato la seconda settimana consecutiva oltre le rispettive cifre tonde. Inoltre, per la prima volta quest'anno, non c'è stato un solo giorno in cui gli indici abbiano ripiegato al di sotto delle cifre tonde: le vendite sistematiche che hanno seguito il superamento dei 2100 punti... Continua...
Convidido le perplessità del collega Evangelista in merito alla massiccia sovraperformance delle borse europee rispetto a Wall Street, maturata negli ultimi 6-7 mesi. Il sovrappiù si spiega con dati economici relativamente più brillanti, anche se ovviamente meno positivi in assoluto. Tuttavia questo trade ha attratto massicci flussi di... Continua...
Vediamo un’apertura di settimana piuttosto cauta a Wall Street, pochi gli spunti economici in calendario, soprattutto dati sul mercato immobiliare e il discorso del Presidente della Federal Reserve Janet Yellen di venerdì a Providence, Rhode Island. Domenica la camera di commercio di Providence ha annunciato la presenza di Yellen... Continua...
Se sei un lettore abituale di questa colonna, sarai perfettamente a conoscenza dei livelli primari che hanno definito supporti e resistenze dei principali indici negli ultimi mesi. In caso contrario, basterà in questa sede evidenziare come i livelli di chiusura del 2014 abbiano rappresentato delle buone opportunità di ingresso su indici... Continua...
Da alcune settimane la raccolta netta dei fondi comuni azionari specializzati sul Nikkei fa registrare saldi costantemente positivi. Evidentemente c'è ancora fiducia nelle capacità della Abenomics di rilanciare definitivamente le sorti di Tokyo e dintorni. Ma adesso è stato sperimentato un vero e proprio boom di sottoscrizioni, salite... Continua...
A causa della politica dei tassi di interesse nulli, ad alcuni il mercato non appare sopravvalutato. Dopotutto, se un bond decennale rende il 2%, ottenere un analogo rendimento da dividendo azionario non deve essere così male. Ma, come affermato in precedenza, la crescita dei profitti delle aziende alla lunga replica la crescita dell’economia. Continua...