Wall Street è formalmente entrata in modalità correttiva; interrompendo una sequenza rialzista che perdurava ininterrottamente da 3 anni, 10 mesi e 22 giorni: si tratta del terzo mercato Toro più prolungato della storia in assenza di correzioni, dopo quello del 1990-97 e del 2003-2007. A tal proposito, ci si chiede quante probabilità vi siano che il ribasso... Continua...
Per ponderare l'andamento della passata settimana, bisogna considerare che quella passata era settimana di scadenze tecniche mensili. Questo è importante, poiché quando un indice si colloca appena sopra le basi su cui si concentrano le posizioni in opzioni put, un catalizzatore negativo può esasperare le vendite, rispetto a quanto accadrebbe... Continua...
Il mercato azionario rimane contenuto all'interno di un trading range che ci accompagna da mesi. La decisione improvvisa della Cina di svalutare la moneta ha prodotto contraccolpi in tutto il mondo. Il Nasdaq Composite nel frattempo continua a flirtare con i 5.000 punti, manifestando un atteggiamento diverso rispetto al 2000, quando... Continua...
Celebriamo nei prossimi giorni il quarto compleanno di un bull market sconosciuto ai più: quello del rapporto fra "carta" e "investimento reale". Malgrado gli accorati inviti di sedicenti esperti finanziari, nel 2011 l'operazione piu sensata da compiere era quella di vendere oro, comprando azioni: da allora, il rapporto fra Dow Jones e Gold... Continua...
Senza dubbio le borse europee hanno staccato le performance migliori, in valuta locale, dall'inizio dell'anno. Il punto però è che il fattore cambio conta non poco: il rialzo a doppia cifra dell'Eurostoxx, per un investitore USA, è ben poca cosa; analogamente la performance sostanzialmente piatta di Wall Street, diventa interessante per noi europei grazie a... Continua...
Nei precedenti interventi abbiamo commentato la possibilità che il PMI manifatturiero migliori ulteriormente in questa seconda metà dell'anno, "incoraggiato" dall'espansione dell'offerta di moneta. In effetti la previsione si prolunga fino a marzo del prossimo anno, e ci consente di effettuare una certa allocazione di portafoglio: perché non... Continua...
Alla luce della dinamica dell'offerta di moneta nell'area Euro, il PMI manifatturiero dovrebbe salire nei prossimi mesi, fin quantomeno a sfiorare i 60 punti alla fine dell'anno. Disponiamo di uno strumento che consente di anticipare l'andamento del barometro dell'attività economica nel Vecchio Continente con nove mesi di anticipo. Continua...
Dopo le scadenze tecniche di luglio, ho evidenziato un paio di rischi di breve periodo che avrebbero potuto indurre un ripiegamento, potenzialmente fino a 2070-2075 punti. Puntualmente, lunedì scorso, lo S&P è sceso fin lì, prima di rimbalzare per il resto della settimana. La tenuta del supporto ha completato un testa e spalle invertito... Continua...
Sono passate 138 sedute dall'inizio dell'anno. Dal 1950, dopo questo arco di tempo, questa è soltanto la 16esima volta in cui più della metà del tempo ha fatto registrare un Down Day per lo S&P500 a questo punto dell'anno. È interessante notare come il 2015 sia il primo caso di anno positivo su 16: lo si scorge chiaramente dalla posizione in alto... Continua...
Negli ultimi giorni, come ad esorcizzare ulteriori crolli, si è diffusa la convinzione che la Cina abbia attuato una sorta di QE, comprando azioni e sostenendo i listini come hanno indirettamente fatto le banche centrali di Stati Uniti, Europa e Giappone. Il confronto è a mio avviso strampalato e insensato, se si pensa di pervenire alle... Continua...