Si è acceso il dibattito fra gli analisti circa la valutazione del mercato azionario. Obiettivamente non si può dire che Wall Street sia a buon mercato; anzi, diciamo che si inserisce nello scaglione storico della sopravvalutazione. Tuttavia bisogna tenere conto di due aspetti: la bolla del mercato obbligazionario, ma soprattutto i ritorni... Continua...
Nessuno può dire con certezza se la situazione in Europa si risolverà definitivamente, se siamo in presenza di uno sblocco favorevole come a fine 2012; ma di sicuro nei prossimi giorni i titoli dei giornali certificheranno i progressi compiuti, o la mancanza dei medesimi, generando volatilità nel breve periodo. A dicembre 2012 l'attenzione... Continua...
Continua lo stallo delle Borse europee, incapaci di replicare lo straordinario andamento dei primi mesi dell'anno. Milano è penalizzata da aspettative economiche eccessivamente ottimistiche. L'indice tedesco DAX ha scaricato gli eccessi e appare pronto per ripartire. Il miglioramento dell'economia tedesca è testimoniato da una contrazione... Continua...
Gli investitori contano le plusvalenze ammassate in più di sei anni di mercato Toro negli Stati Uniti, ma non bisogna assumere un atteggiamento compiacente: l'approccio oggettivo e distaccato dal contesto esogeno, che ha consentito questo formidabile risultato, deve essere utilizzato con coerenza nel tentativo di individuare il momento in cui... Continua...
A parte le incertezze macroeconomiche collegate ai negoziati fra Grecia e creditori, nonché alla prossima (?) decisione da parte della Fed di aumentare i tassi di interesse ufficiali; ci sono alcuni aspetti tecnici che rendono gli investitori particolarmente nervosi. Uno di questi poggia sulla teoria di Dow: sin da quando, alcune settimane fa... Continua...
Ancora debolezza per l’azionario americano con la settimana che si apre in calo per gli indici. Ancora una volta sono le incertezze legate alla Grecia e le aspettative di un aumento a breve dei tassi di interesse negli Stati Uniti ad influenzare le decisioni degli operatori. O meglio, sono proprio questi i motivi della decisione degli investitori... Continua...
Appena due settimane fa rilevavamo come le abituali vendite che tipicamente salutavano i superamenti dei 18000 punti e dei 2100 punti, rispettivamente da parte di Dow Jones e S&P500, si stavano dissipando; aumentando le probabilità di una rottura. Inoltre, alcuni degli indicatori di sentiment che monitoriamo - come il put/call... Continua...
Si infiamma il dibattito circa il destino che attende il mercato azionario, ora che i rendimenti puntano stabilmente verso l'alto. La domanda insomma è: il ribasso del mercato obbligazionario, e dunque il rialzo dei tassi di interesse, può costituire un problema per il mercato azionario? per rispondere, dovremmo esaminare il comportamento... Continua...
È stata una settimana volatile per la Borsa americana ancora una volta influenzata dall’incertezza legata al futuro della Grecia e alla direzione dei tassi di interesse. I dati sul mercato del lavoro hanno nettamente sorpreso economisti ed operatori e spingeranno probabilmente la Federal Reserve ad agire sui tassi di interesse... Continua...
Sembra proprio che anche quest’anno l’IT Forum di Rimini abbia imposto il suo pedaggio agli investitori italiani. Due settimane fa iniziavo il mio intervento al Palacongressi scherzando sul considerevole sforzo finanziario del boss di Traderlink, impegnato a comprare azioni per sostenere il mercato, libero di subire la... Continua...