La scorsa settimana lo S&P500 ha completato una sequenza di cinque sedute positive di fila. L'aspetto interessante è che questa successione seguiva una in cui l'indice aveva perso terreno per cinque giorni consecutivi. Un setup che mi ha incuriosito, portandomi a verificare statisticamente se ciò possa essere remunerativo a livello operativo. Continua...
Il Quantitative Easing della Banca Centrale Europea ha superato i sei mesi di anzianità, e gli effetti sono sotto gli occhi di tutti: la ripresa economica acquista vigore, mentre nel resto del mondo (Stati Uniti e Cina in particolare) l'economia va vistosamente rallentando. Lo stimolo di Draghi ha consentito l'espansione dell'offerta di moneta e... Continua...
Se possibile, la situazione è persino peggiore nel resto del mondo. Il debito totale globale è cresciuto negli ultimi vent’anni da 40 a 200 trilioni! Nel frattempo il PIL globale è cresciuto di appena 40 trilioni nel medesimo arco di tempo. Nel frattempo sono emerse criticità sistemiche poco dibattute: come il debito da 130 miliardi di Petrobras, che... Continua...
Nelle ultime settimane ho commentato le situazioni conflittuali che si manifestano sul mercato; in particolare il pessimismo marcato che tipicamente si manifesta sui minimi di mercato, accompagnato però da un contesto tecnico non del tutto coerente con tale scenario. Due mesi consecutivi sotto alla media a 20 mesi dopotutto non possono essere... Continua...
Prima o poi bisognerà pur discutere della stridente divergenza che si è venuta a creare fra andamento dei mercati finanziari e andamento dell’economia reale. Sarà il progressivo disimpegno da una politica monetaria straordinariamente accomodante, sarà che l’economia risente della conclusione del QE ben più di quanto... Continua...
La ZIRP ha distorto l’allocazione dei capitali, fornendo abbondante credito a prenditori a prezzi (tassi di interesse) fuori luogo. Allo stesso tempo i risparmiatori sono stati “puniti” con tassi infimi, con il risultato che il risparmio è stato convertito in speculazione. Non pochi si sono guardati intorno, chiedendosi dove mai poter piazzare i propri... Continua...
Negli ultimi mesi si è creato una vistosa spaccatura nell'andamento del dollaro: il Dollar Index (DX) nella versione "broad", che include le divise delle sei nazioni occidentali con cui gli Stati Uniti intrattengono abituali relazioni commerciali, ha smesso di salire. Di converso, il DX "trade weighted", che include yuan e in generale le divise delle... Continua...
C'è una situazione al limite del surreale, che si registra a proposito del comportamento degli hedge fund. Mentre sul mercato a termine gli speculatori professionali detengono una posizione netta corta complessivamente superiore ai 30 miliardi di dollari (siamo ai livelli più elevati dal 2007); sul cash al contrario sono scarichi di azioni. Il beta dei... Continua...
È difficile ricordare un evento dall’esito così prevedibile come la riunione della Fed del mese scorso. Era il meeting che avrebbe dovuto salutare la fine della politica del tasso zero (ZIRP). La Fed invece ha mantenuto i tassi invariati, e ciò ha indotto una positiva reazione del mercato: per una sola ora. Lo S&P500 è salito dell’1.7%, da minimo a massimo... Continua...
Si ricomincia dopo una settimana altamente volatile per il mercato, con un ribasso che ha avvicinato i minimi di agosto, seguito da un rimbalzo a fine ottava. Molti puntavano in effetti su un retest dei minimi, che si è manifestato anche troppo presto. Il VIX è balzato fin sopra i 24 punti, dove raddoppiava rispetto al minimo annuale. Si è arrampicato fino... Continua...