Il Barometro gennaio è un ben noto indicatore stagionale. Usualmente si dice che "come va gennaio, così va il resto dell'anno". Se il primo mese dell'anno si chiude in territorio negativo, il resto dell'anno dovrebbe risultare fiacco. Oggi vorrei esaminare in dettaglio questo fenomeno. La tabella in basso mostra i saldi del periodo febbraio-dicembre... Continua...
Dopo la riunione del FOMC della passata settimana, e il rilascio dei dati del PIL nel quarto trimestre, rivelatisi inferiori alle aspettative, il mercato è rimbalzato al termine di una settimana fiacca. Lo SPDR S&P 500 ETF Trust (SPY) ha chiuso il mese di gennaio sopra la sua media mobile a 36 mesi, che rappresenta un decisivo spartiacque tecnico... Continua...
Il 2016 è partito nel modo peggiore possibile. Lo S&P500 è in calo del 12% dai massimi di novembre: se non vado errato, questo è il quinto ripiegamento a doppia cifra dopo il crash del 2008. La domanda che tutti si pongono è se questa correzione può degenerare in qualcosa di ben peggiore. Non sono sicuro di avere una risposta; ma se... Continua...
Perlomeno il crollo di questo scorcio iniziale di 2016 un merito l'ha avuto: ridurre le valutazioni di mercato che, altrettanto francamente, sul finire dello scorso anno erano diventate eccessive. Questo è vero, nella misura in cui il calo dei prezzi di borsa non sarà imitato da analogo comportamento degli utili aziendali: presto, per dirlo. In ogni caso c'è... Continua...
Una settimana fa abbiamo citato il periodo immediatamente successivo alle scadenze tecniche di agosto, quando si manifestò un violento ribasso alimentato da "delta hedging". Al pari di allora, abbiamo assistito questo mese ad un sell-off che ha infranto i supporti, con i ribassisti che hanno esasperato l'azione di mercato, proprio nel momento peggiore. Continua...
È la fine di un'epoca. Il Baltic Dry Index non ha più il valore previsionale di cui era ammantato fino a pochi anni fa. Difatti, mentre l'indice dei noli marittimi scivola sempre più verso il basso, il PIL globale rallenta, ma tiene. Se la storica correlazione avesse tenuto, a quest'ora ci dovremmo trovare in una depressione economica più profonda e devastante... Continua...
L’ultima Thule è un’isola leggendaria situata nell’Atlantico settentrionale oltre la quale c’è il nulla: una “terra di fuoco e ghiaccio” che simboleggia il luogo più estremo, quello che ci separa dall’ignoto. Torna in mente osservando il quadro tecnico di alcuni mercati, in particolare di Wall Street, dove siamo…vicini all’ignoto. Già, perché sotto l’argine... Continua...
Gli investitori lo sapevano da tempo: il supporto sull'indice MIB a 20500 punti era di rilevanza strategica, secondo l'analisi tecnica. L'unico approccio che ha anticipato con successo il ribasso. Detto, fatto: le quotazioni hanno penetrato questo argine, e da allora sono precipitate, perdendo a stamattina un ulteriore 11% abbondante. Ma cosa c'era di tanto... Continua...
Ora che la Fed ha avviato il suo ciclo restrittivo, mentre il resto del mondo è impegnato in una politica monetaria espansiva, assisteremo ad una divergenza di regimi monetari fra USA e mondo. Ciò indurrà probabilmente il calo dei tassi di interesse e delle valute dei nostri partner commerciali, mentre allo stesso tempo essi saliranno in America. Continua...
Che il rialzo di Wall Street da un certo punto in poi sia stato elitario, è magistralmente dimostrato dall'andamento dello S&P Equally Weighted (EW), così detto perché ogni azione pesa per 1/500, senza tenere conto della diversa capitalizzazione. Lo S&P EW ha segnato un massimo la scorsa primavera ed è in flessione da allora; come lo S&P500... Continua...