Con la violazione ad agosto della media mobile a 20 mesi, gli Orsi hanno qualche munizione a loro favore. Dal 1970 ad oggi, simili circostanze hanno condotto ad ulteriore debolezza. Ciò non toglie che occasionalmente ci possano essere rimbalzi: uno scenario che prende corpo è quello di una replica del 2011, quando la penetrazione della... Continua...
Abbastanza in silenzio, si registra da alcuni mesi un costante deterioramento delle condizioni di salute delle aziende americane. Non solo gli utili si vanno contraendo, ma anche il profilo patrimoniale suscita legittimi dubbi sulla qualità delle emissioni obbligazionarie. Anche al netto del disastrato settore Energy, i bilanci mostrano una crescita... Continua...
La borsa cinese è uscita dal radar degli investitori: non è più quel fenomeno entusiasmante che doveva essere inserito per forza in tutti i portafogli di investimento. Persino la PBoC ha rinunciato a "difendere" i listini di Shanghai e di Shenzhen, concentrandosi invece sull'economia reale. Forse è giunto il momento buono per una scommessa speculativa? Continua...
Come vado argomentando da alcune settimane, l'hedging connesso alle posizioni di imminente scadenza può esasperare i movimenti verso il basso, inducendo il mercato a frantumare i supporti. Quando ciò accade, l'incapacità di reagire suggerisce la probabilità di ulteriori declini nelle settimane e mesi successivi. Il crollo di 1000 punti di lunedì scorso... Continua...
I cinesi malcelano un certo nervosismo, e se non riescono a gestire una correzione di borsa, figurarsi se sono pronti a fare i conti con un serio rallentamento macro. I problemi di Pechino, come ripetiamo da tempo, sono strutturali e non nascono in questi giorni: perché mai un investitore dovrebbe puntare su un listino le cui società... Continua...
Wall Street è formalmente entrata in modalità correttiva; interrompendo una sequenza rialzista che perdurava ininterrottamente da 3 anni, 10 mesi e 22 giorni: si tratta del terzo mercato Toro più prolungato della storia in assenza di correzioni, dopo quello del 1990-97 e del 2003-2007. A tal proposito, ci si chiede quante probabilità vi siano che il ribasso... Continua...
Per ponderare l'andamento della passata settimana, bisogna considerare che quella passata era settimana di scadenze tecniche mensili. Questo è importante, poiché quando un indice si colloca appena sopra le basi su cui si concentrano le posizioni in opzioni put, un catalizzatore negativo può esasperare le vendite, rispetto a quanto accadrebbe... Continua...
Il mercato azionario rimane contenuto all'interno di un trading range che ci accompagna da mesi. La decisione improvvisa della Cina di svalutare la moneta ha prodotto contraccolpi in tutto il mondo. Il Nasdaq Composite nel frattempo continua a flirtare con i 5.000 punti, manifestando un atteggiamento diverso rispetto al 2000, quando... Continua...
Celebriamo nei prossimi giorni il quarto compleanno di un bull market sconosciuto ai più: quello del rapporto fra "carta" e "investimento reale". Malgrado gli accorati inviti di sedicenti esperti finanziari, nel 2011 l'operazione piu sensata da compiere era quella di vendere oro, comprando azioni: da allora, il rapporto fra Dow Jones e Gold... Continua...
Senza dubbio le borse europee hanno staccato le performance migliori, in valuta locale, dall'inizio dell'anno. Il punto però è che il fattore cambio conta non poco: il rialzo a doppia cifra dell'Eurostoxx, per un investitore USA, è ben poca cosa; analogamente la performance sostanzialmente piatta di Wall Street, diventa interessante per noi europei grazie a... Continua...