L’occhio attento sta notando nelle ultime settimane il persistente tentativo dell’argento di sfondare. Buon ultimo: dai minimi di inizio anno i più blasonati oro, platino e palladio sono saliti in misura compresa fra il 22 e il 30%, mentre l’argento – il più “povero” fra i metalli preziosi – ha contenuto l’apprezzamento al 16%, da estremo ad estremo. Continua...
Persuasi da un bull market generazionale, gli investitori negli ultimi anni hanno assunto un crescente quantitativo di debito "a margine" (garantito dalle azioni acquistate con il finanziamento ricevuto) per beneficiare maggioramente del rialzo delle quotazioni azionarie. Dai 173 miliardi di dollari del 2009, siamo saliti ai 507 miliardi di aprile scorso, prima del successivo... Continua...
L'ultimo Fund Manager Survey (FMS) di Merrill Lynch suggerisce un interessante trade differenziale - quest'anno è stato ricchissimo di segnalazioni in spread, come è noto. Si parte dal confronto fra due settori della borsa europea, risultanti gettonatissimi sul lato long e sul lato short. In modo particolare, il 37% degli intervistati si dichiara in sovrappeso... Continua...
Il recupero della borsa americana ha condotto lo S&P500 nell'orbita della media mobile a 200 giorni. Una soglia tecnicamente rilevante; quanto la media a 200 settimana, che un mese fa ha contenuto il marcato ribasso del listino azionario USA. Il rally partito dal bottom dell'11 febbraio è suggestivo anche per un altro aspetto: lo S&P è passato da una perdita inframensile... Continua...
Il comportamento dello S&P nelle prime dieci settimane di quest'anno ricorda molto da vicino, l'evoluzione di agosto-ottobre dello scorso anno. Il potenziale di questa configurazione è stato proposto qui per la prima volta a metà febbraio. La settimana passata l'analogia è proseguita con l'analogo comportamento a ridosso della media mobile a 80 giorni: alfine superata... Continua...
Negli ultimi dodici mesi lo S&P500 ha "battuto" le midcap rappresentate dal Russell 2000, di oltre 7 punti percentuali: questo, con buona pace di chi sosteneva che le medie capitalizzazioni avrebbero fatto meglio in un contesto condizionato dalla forza del dollaro, che penalizza evidentemente le multinazionali. In realtà c'è una precisa spiegazione di questo fenomeno... Continua...
I lettori abituali di questa colonna sono perfettamente consapevoli che segnaliamo come l'andamento del mercato negli ultimi due mesi, ricalchi alla perfezione l'andamento di agosto-settembre dello scorso anno. Come ho rilevato a metà del mese scorso, il rimbalzo dal minimo di settembre produsse un rialzo a doppia cifra percentuale nell'arco di diverse settimane. Continua...
Ci accingiamo a chiudere il mese di febbraio con lo S&P che tenta ancora una volta di chiudere sopra la media mobile a 36 mesi, dopo averla penetrata ancora una volta nel corso del mese. Questo livello è un crocevia fondamentale per determinare la direzione dei mesi a venire: uno strumento prezioso, in questi tempi di profonda incertezza. È per questo che... Continua...
Malgrado la Banca Centrale Europea proceda nel programma di espansione monetaria, la moneta in circolazione "M1" vede calare il tasso di espansione annuale. Domani conosceremo il dato di gennaio, ma già alla fine di dicembre si scorge una tendenza interessante: al netto della variazione dei prezzi al consumo, e soprattutto dell'assorbimento di moneta... Continua...
Secondo il sondaggio mensile condotto da BoA Merrill Lunch, i gestori globali hanno parcheggiato in liquidità a febbraio il livello di patrimonio più alto dal 2001: nemmeno nel 2008-2009 sono stati così cauti. Nel frattempo l'allocazione in azioni è scesa ai livelli più bassi degli ultimi otto anni. Dunque il sentiment si conferma estremamente negativo, per cui la domanda... Continua...