Negli ultimi dodici mesi lo S&P500 ha "battuto" le midcap rappresentate dal Russell 2000, di oltre 7 punti percentuali: questo, con buona pace di chi sosteneva che le medie capitalizzazioni avrebbero fatto meglio in un contesto condizionato dalla forza del dollaro, che penalizza evidentemente le multinazionali. In realtà c'è una precisa spiegazione di questo fenomeno... Continua...
I lettori abituali di questa colonna sono perfettamente consapevoli che segnaliamo come l'andamento del mercato negli ultimi due mesi, ricalchi alla perfezione l'andamento di agosto-settembre dello scorso anno. Come ho rilevato a metà del mese scorso, il rimbalzo dal minimo di settembre produsse un rialzo a doppia cifra percentuale nell'arco di diverse settimane. Continua...
Ci accingiamo a chiudere il mese di febbraio con lo S&P che tenta ancora una volta di chiudere sopra la media mobile a 36 mesi, dopo averla penetrata ancora una volta nel corso del mese. Questo livello è un crocevia fondamentale per determinare la direzione dei mesi a venire: uno strumento prezioso, in questi tempi di profonda incertezza. È per questo che... Continua...
Malgrado la Banca Centrale Europea proceda nel programma di espansione monetaria, la moneta in circolazione "M1" vede calare il tasso di espansione annuale. Domani conosceremo il dato di gennaio, ma già alla fine di dicembre si scorge una tendenza interessante: al netto della variazione dei prezzi al consumo, e soprattutto dell'assorbimento di moneta... Continua...
Secondo il sondaggio mensile condotto da BoA Merrill Lunch, i gestori globali hanno parcheggiato in liquidità a febbraio il livello di patrimonio più alto dal 2001: nemmeno nel 2008-2009 sono stati così cauti. Nel frattempo l'allocazione in azioni è scesa ai livelli più bassi degli ultimi otto anni. Dunque il sentiment si conferma estremamente negativo, per cui la domanda... Continua...
Ormai l'argomento del giorno è diventato il prossimo referendum nel Regno Unito, e la possibilità che i sudditi di Sua Maestà escano dall'Unione Europea. I mercati finanziari ci credono: la sterlina è scesa ai minimi degli ultimi quindici mesi, e la borsa di Londra paga questa eventualità con un vistoso derating. Trovo interessante proprio l'esame del rapporto fra il Price/Earnings... Continua...
I Tori sono tornati alla ribalta la scorsa settimana, con un rimbalzo culminato nel rialzo impressionante di venerdì. L'andamento di questi primi due mesi dell'anno ricorda per diversi aspetti quello di settembre-ottobre dello scorso anno, quando alla fine si realizzò un minimo definitivo. Anche venerdì, come allora, la media mobile a 40 settimane ha agito... Continua...
Diciamo che un bear market tipicamente produce una contrazione di quotazioni nell'ordine del 15-30%: un sacrificio doloroso, ma relativamente accettabile. Un bear market devastante è tale invece quando produce una perdita di valore superiore al 30%, in un arco di tempo ragionevolmente ristretto: questo sì che risulta avvertito dagli investitori... Continua...
Probabilmente i Tori staranno pensando che hanno visto già troppe volte l'andamento recente nel passato, specie in occasione della settimana di scadenze tecniche: un contesto tecnico deteriorato, abbinato ad un flusso di notizie di stampo negativo, che genera pressioni verso il basso in un limitato arco di tempo. La nostra teoria è che... Continua...
Qualche giorno fa Bill Gross ha posto ai banchieri centrali una domanda dal tono sarcastico: «come sta andando a voi?», criticando praticamente tutti gli stessi sotto l’influsso delle rispettive banche centrali. Siamo lieti di apprendere che il leggendario fondatore di PIMCO la pensi come noi. Di recente, anche Rand Paul ha criticato la Fed e tutto... Continua...