È la fine di un'epoca. Il Baltic Dry Index non ha più il valore previsionale di cui era ammantato fino a pochi anni fa. Difatti, mentre l'indice dei noli marittimi scivola sempre più verso il basso, il PIL globale rallenta, ma tiene. Se la storica correlazione avesse tenuto, a quest'ora ci dovremmo trovare in una depressione economica più profonda e devastante... Continua...
L’ultima Thule è un’isola leggendaria situata nell’Atlantico settentrionale oltre la quale c’è il nulla: una “terra di fuoco e ghiaccio” che simboleggia il luogo più estremo, quello che ci separa dall’ignoto. Torna in mente osservando il quadro tecnico di alcuni mercati, in particolare di Wall Street, dove siamo…vicini all’ignoto. Già, perché sotto l’argine... Continua...
Gli investitori lo sapevano da tempo: il supporto sull'indice MIB a 20500 punti era di rilevanza strategica, secondo l'analisi tecnica. L'unico approccio che ha anticipato con successo il ribasso. Detto, fatto: le quotazioni hanno penetrato questo argine, e da allora sono precipitate, perdendo a stamattina un ulteriore 11% abbondante. Ma cosa c'era di tanto... Continua...
Ora che la Fed ha avviato il suo ciclo restrittivo, mentre il resto del mondo è impegnato in una politica monetaria espansiva, assisteremo ad una divergenza di regimi monetari fra USA e mondo. Ciò indurrà probabilmente il calo dei tassi di interesse e delle valute dei nostri partner commerciali, mentre allo stesso tempo essi saliranno in America. Continua...
Che il rialzo di Wall Street da un certo punto in poi sia stato elitario, è magistralmente dimostrato dall'andamento dello S&P Equally Weighted (EW), così detto perché ogni azione pesa per 1/500, senza tenere conto della diversa capitalizzazione. Lo S&P EW ha segnato un massimo la scorsa primavera ed è in flessione da allora; come lo S&P500... Continua...
La passata settimana, con lo S&P in netto calo, e con la barriera dei 2000 punti sbriciolata, abbiamo rilevato come una scadenza mensile delle opzioni piuttosto ravvicinata, rendesse non inopportuno iniziare a parlare di basi, allo scopo di comprendere l'eventualità di ulteriori danni. Sembrava che la base 200 put sullo SPY potesse reggere, ma... Continua...
Un giornalista ci ha chiesto un parere sulle prospettive del mercato azionario a fronte dell’aumento dei tassi da parte della Federal Reserve. Gli abbiamo spiegato che, a nostro avviso, la fine della ZIRP e l’aumento del costo del denaro avrà un impatto negativo sul mercato. Le valutazioni di borsa sono eccessive, e se il tasso di disoccupazione... Continua...
Il furioso rally di ottobre sembra un lontano ricordo. La reazione dei mercati azionari successiva al crollo di fine estate, è stata seguita da una diffuso e profondo ribasso, che ha portato al nuovo interessamento di quei minimi. Massicce le vendite la scorsa settimana: quasi 9 miliardi di dollari sono defluiti dai fondi di investimento azionari... Continua...
Il 2015 va in archivio come un anno che ha visto più sedute in ribasso che sedute terminate in rialzo. Sapete qual è l'ultima volta che è successo? molti penseranno al 2008; sbagliando: perché nonostante un crollo del 40%, il numero di sedute positive e negative nel corso dell'anno si equivalsero. No, l'ultima volta che le sedute negative hanno prevalso... Continua...
Un giornalista ci ha chiesto un parere sulle prospettive del mercato azionario a fronte dell’aumento dei tassi da parte della Federal Reserve. Gli abbiamo spiegato che, a nostro avviso, la fine della ZIRP e l’aumento del costo del denaro avrà un impatto negativo sul mercato. Al che il giornalista ha manifestato la sua perplessità, poiché nel passato... Continua...