La borsa si è concessa una pausa la scorsa settimana: nulla di trascendentale, viste le resistenze raggiunte e la pressione generata dall'attesa per il FOMC. Due membri del direttorio della Fed hanno ventilato la possibilità di un aumento dei tassi già in occasione della prossima riunione di aprile: e questo è bastata per incoraggiare i realizzi. Continua...
Nel Rapporto Giornaliero di stamattina è stata esaminata per lo S&P500 la correlazione fra l'anno corrente e tutti gli anni disponibili dal 1928 in poi. Un anno in particolare gode di un coefficiente di correlazione addirittura dell'84%: una somiglianza che in effetti non passa inosservata. Se così fosse, cosa ci dovremmo attendere nei prossimi mesi? il parallelo risulterà... Continua...
Si leggono tanti articoli a proposito dei primi cento giorni di questo o di quest'altro. Per non essere da meno, vorrei oggi soffermarmi su questi primi cinquanta giorni del 2016. Il grafico in basso mostra l'andamento dello S&P da inizio anno, unitamente all'andamento medio degli ultimi 50 anni e dal 2010. Dopo un inizio disastroso, la borsa ha recuperato... Continua...
L'andamento del mercato negli ultimi tre mesi continua a riecheggiare l'evoluzione di agosto-ottobre dello scorso anno. Nello specifico, un rimbalzo a doppia cifra percentuale fu seguito da un calo verso un doppio minimo, prima di un ulteriore rally maggiore del 10%, che portò via la resistenza iniziale. In ambo i casi, quota 2000 punti di S&P agì da barriera... Continua...
Sembrerà strano, ma malgrado il vistoso rimbalzo delle ultime cinque settimane, lo S&P500 è sugli stessi livelli di novembre 2014. Proprio così: nessun progresso in 16 mesi! Che poi non sarebbe un problema: si fa sempre in tempo a migliorare. Se non fosse che la partecipazione al rialzo, allo stato attuale, non è così consistente da spingere a... Continua...
L’occhio attento sta notando nelle ultime settimane il persistente tentativo dell’argento di sfondare. Buon ultimo: dai minimi di inizio anno i più blasonati oro, platino e palladio sono saliti in misura compresa fra il 22 e il 30%, mentre l’argento – il più “povero” fra i metalli preziosi – ha contenuto l’apprezzamento al 16%, da estremo ad estremo. Continua...
Persuasi da un bull market generazionale, gli investitori negli ultimi anni hanno assunto un crescente quantitativo di debito "a margine" (garantito dalle azioni acquistate con il finanziamento ricevuto) per beneficiare maggioramente del rialzo delle quotazioni azionarie. Dai 173 miliardi di dollari del 2009, siamo saliti ai 507 miliardi di aprile scorso, prima del successivo... Continua...
L'ultimo Fund Manager Survey (FMS) di Merrill Lynch suggerisce un interessante trade differenziale - quest'anno è stato ricchissimo di segnalazioni in spread, come è noto. Si parte dal confronto fra due settori della borsa europea, risultanti gettonatissimi sul lato long e sul lato short. In modo particolare, il 37% degli intervistati si dichiara in sovrappeso... Continua...
Il recupero della borsa americana ha condotto lo S&P500 nell'orbita della media mobile a 200 giorni. Una soglia tecnicamente rilevante; quanto la media a 200 settimana, che un mese fa ha contenuto il marcato ribasso del listino azionario USA. Il rally partito dal bottom dell'11 febbraio è suggestivo anche per un altro aspetto: lo S&P è passato da una perdita inframensile... Continua...
Il comportamento dello S&P nelle prime dieci settimane di quest'anno ricorda molto da vicino, l'evoluzione di agosto-ottobre dello scorso anno. Il potenziale di questa configurazione è stato proposto qui per la prima volta a metà febbraio. La settimana passata l'analogia è proseguita con l'analogo comportamento a ridosso della media mobile a 80 giorni: alfine superata... Continua...