Dopo una settimana di scadenze tecniche scialba, lo SPY è rimasto ingabbiato in un trading range compreso fra 212 e 217 dollari, con la successiva resistenza situata a 219.50 dollari, massimo di questa estate nonché livello dove si registrerebbe un progresso del 20% dal minimo dello scorso febbraio, e del 10% dal minimo di fine giugno. Continua...
È confortante il balzo a sorpresa sperimentato dall'ISM Index alla fine di settembre. Perché da un lato - quello macro - conferma la ripartenza del ciclo economico dopo le incertezze del primo semestre; dall'altro - quello micro - suggerisce la concreta possibilità che il ciclo dei profitti si riprenda dopo un confronto anno su anno deludente... Continua...
Il Fund Manager Survey (FMS) di Merrill Lynch è come sempre ricco di utilissime informazioni circa il posizionamento dei gestori globali. Il sondaggio tenuto fra il 7 e il 13 ottobre ha evidenziato una avversione al rischio ai massimi degli ultimi quindici anni; con la disintegrazione dell'Unione Europea, un crash del mercato obbligazionario, una affermazione... Continua...
La stagione trimestrale degli utili ha preso ufficialmente il via, con la delusione provenuta da Alcoa, che ha appesantito un mercato già infastidito dall'aumento dei tassi di interesse, dal recupero del dollaro e dalla Fed che ancora lascia intendere la volontà di intervenire sul Funds rate a dicembre. Dall'inizio di settembre, i tassi di interesse... Continua...
Ha fatto notizia un articolo, apparso su Bloomberg all’inizio della settimana, secondo cui gli analisti interpellati dall’agenzia hanno espresso serie riserve sulle prospettive future della borsa inglese; formulando una previsione di performance, fino alla fine dell’anno, del -6%. Proprio così: una comunità di osservatori solitamente pavida... Continua...
Se prendiamo per vere le previsioni degli analisti per il terzo trimestre, gli utili degli ultimi dodici mesi alla fine di settembre si saranno attestati a 90.65 dollari il che, sulla base di una quotazione a 2168 punti, fornisce un P/E di 23.9 volte. Se non trovate che sia un mercato sopravvalutato, ponetevi questa domanda: se aveste ereditato un’azienda... Continua...
Aumentano i rendimenti dei titoli di Stato negli ultimi due mesi, è un fenomeno globale che in Italia viene accentuato dalle problematiche interne. Sta per arrivare un'inversione della tendenza al calo dei rendimenti governativi che continua dal 2011, un'eventualità che ancora una volta coglierebbe impreparata l'Italia sugli stessi antichi problemi... Continua...
Ieri per la prima volta dall'inizio di gennaio, il rendimento dei titoli di Stato decennali americani si è spinto sopra la media mobile a 200 giorni. Un segnale che secondo gli analisti tecnici preannuncia ulteriori crescite del costo del denaro in USA e nel resto del mondo. Quale settore consigliare ad un investitore che desidera non solo immunizzare... Continua...
Nel 1979, in un discorso alla nazione, Jimmy Carter segnalò alla nazione una crisi di fiducia che attanagliava gli Stati Uniti. All’epoca gli USA soffrivano per la “stagflazione”: una tossica combinazione di inflazione e recessione. L’ex presidente ci aveva visto giusto se è vero che, 37 anni dopo, la nazione soffre di una grave malattia, dal momento che... Continua...
Sebbene non goda di visibilità analoga a quella vantata dalle grandi capitalizzazioni, le midcap negli anni si sono dimostrate degne di attenzione per la capacità dimostrata di anticipare il resto del mercato. Tanto più che, allo stato attuale il "MID", che replica le performance del comparto, vanta una performance per il 2016 pari a quasi... Continua...