L'ultimo Fund Manager Survey, sondaggio mensile condotto da Merrill Lynch fra quasi 200 gestori globali, in rappresentanza di oltre mezzo trilione di patrimonio gestito, evidenzia un posizionamento ancora più orientato verso la cautela; per usare un eufemismo. Brexit e terrorismo islamico hanno condizionato ancora una volta le scelte... Continua...
Recentemente capita di leggere timori legati alla progressiva riduzione del differenziale di rendimento fra scadenze lunghe (10 anni) e scadenze brevi (2 anni) della curva dei rendimenti americana. Bisognerebbe preliminarmente precisare che una cosa è l'appiattimento della curva dei rendimenti, in essere da tempo; altro è l'azzeramento se non peggio... Continua...
Alla fine lo S&P500 ha realizzato un nuovo massimo, grazie anche alle ricoperture relative alla scadenza luglio. Il breakout è avvenuto dopo l'ennesimo raggiungimento delle cifre tonde da parte dei principali indici. Impressionante l'ampiezza di mercato, in termini di partecipazione pressoché corale alla crescita dell'indice: la media a 10 giorni... Continua...
Cosa ci riserverà la seconda metà del 2016? questa settimana mi soffermerò sul comportamento più probabile del secondo semestre, sulla base del comportamento assunto nella prima frazione dell'anno, del ciclo presidenziale e del sentiment misurato da Investors Intelligence. La tabella in basso si sofferma sugli ultimi cinquant'anni... Continua...
Se sulla bocca di tutti ci sono i nuovi massimi storici a ripetizione dello S&P, che migliora il picco di maggio 2015; non meno considerevole risulta la straordinaria progressione dell'indice Russell 2000, che in dieci sedute porta a casa un progresso superiore al 10%. I massimi assoluti sono ancora distanti, ma il balzo a doppia cifra in... Continua...
Una strategia di investimento raccomandata da tempo, consiste nel puntare sugli "aristocratici del dividendo", cioé quelle società che da almeno vent'anni non solo confermano il loro generoso dividendo, ma addirittura lo incrementano sistematicamente ogni anno. D'altro canto la preferenza da parte degli investitori si spiega con il confronto... Continua...
Sulle bacheche elettroniche professionali capita in questi giorni di leggere gustose schermaglie fra trader di differente nazionalità. Ad esempio: “Avete una valuta da Terzo mondo”, sfottono gli americani, alludendo al crollo verticale della sterlina. Roba che ricorda il “cruzeiro” brasiliano dei tempi andati, prima che arrivasse il Real. Continua...
I Tori hanno accesso i fuochi d'artificio durante la passata settimana breve, spingendo tutti gli indici oltre le resistenze rappresentate dalle cifre tonde. Ha fatto eccezione il Nasdaq, ancora contenuto dai 5000 punti. Le incertezze legate all'operato della Federal Reserve e le preoccupazioni per il ciclo economico continuano ad attanagliare gli investitori. Continua...
Che si tratti della crescita strozzata dei profitti, di un dato macro che manca le stime, dell'incertezza relativa alle politiche della Fed, o del contesto internazionale; resta il fatto che lo S&P rimane a ridosso dei massimi assoluti. A ridosso, perché il massimo storico risale ormai a più di tredici mesi fa. E dire che una settimana fa i media finanziari... Continua...
Siamo stati in splendida solitudine, lo scorso agosto, quando caldeggiamo l'acquisto di azioni aurifere, eventualmente coprendo l'esposizione con la contestuale vendita di oro. Per inciso questa strategia ha fatto parte da inizio anno della nostra asset allocation, fornendo un contributo determinante alla sopraperformance finora conseguita. Ma ora la... Continua...