Dopo un inizio disastroso, il mercato azionario l'anno scorso è decollato, salendo di quasi il 25% dal minimo di febbraio; del 7% dalla settimana che ha preceduto le recenti elezioni presidenziali. La performance dell'anno, come sempre, è funzione del numero di sedute positive e di sedute negative, e della performance media conseguita in entrambe le circostanze. Continua...
Gli ultimi otto anni hanno fornito un contesto ambientale eccezionale per il mercato azionario, per quello obbligazionario e immobiliare, grazie alla massiccia espansione del bilancio della Federal Reserve, con collegato azzeramento dei tassi di interesse. In questi otto anni il pubblico ha appreso concetti come il Quantitative Easing... Continua...
Ci sono due buone notizie, e una cattiva notizia. Partiamo dalle prime: le borse americane hanno realizzato in questi giorni nuovi massimi storici, dopo un fisiologico ripiegamento. Il Nasdaq100 si è spinto oltre i 5000 punti, migliorando il picco di marzo 2000. La cattiva notizia è che il Dow Jones non ha ancora avuto ragione dei 20.000 punti. Continua...
Il rialzo dei tassi di interesse maturato negli ultimi sei mesi ha generato un clima favorevole per il mercato azionario. Non c'é stata la temibile concorrenza di una forma di investimento finora messa in discussione dai rendimenti esili. Al contrario, il rimbalzo degli yield ha aumentato il multiplo di borsa (P/E) che gli investitori sono stati disposti a pagare... Continua...
Dobbiamo fidarci dei sondaggi settimanali sulla fiducia degli investitori americani? No, perché se ci basiamo sulle aspettative dei trader privati sulle prospettive del mercato azionario, dovremmo concludere che essi sono pesantemente investiti in borsa. Il che magari è in una certa misura anche vero, ragionando in termini di stock e non di flussi. Continua...
Il rialzo dei listini azionari degli ultimi due mesi è stato travolgente e coinvolgente. Gli indicatori di sentiment naturalmente fotografano questo boom, suggerendo una netta prevalenza di investitori compiacenti, quando non smaccatamente positivi sulle prospettive future dei mercati. Eppure, se ci soffermassimo sul beta degli hedge fund, rileveremmo... Continua...
Come abbiamo rilevato di recente, la volatilità di mercato ha suggerito una certa vulnerabilità da parte del mercato azionario, ad un pullback o quantomeno ad una stagnazione, dopo il recente rimbalzo post-elettorale. Il VelocityShares Daily Inverse VIX Short-Term ETN (XIV), collegato al future sul VIX, è salito fino a 50 dollari: una soglia che ha... Continua...
Ci stiamo lasciando alle spalle dodici mesi a dir poco tumultuosi! dopo il peggiore inizio d'anno della storia, le borse hanno invertito tendenza chiudendo il primo trimestre già con il segno positivo, e schizzando verso l'alto nell'ultima parte dell'anno. Il Dow Jones archivia il 2016 con una abbondante doppia cifra di guadagno: collocandosi, come si... Continua...
Tre settimane fa suggerivamo la concreta probabilità di una fase di consolidamento, per i finanziari americani, sulla scorta di un eccessivo scostamento rispetto al “percorso” suggerito dalla curva dei rendimenti: «C’è dunque la possibilità che i finanziari consolidino i progressi: cioè, inizino un processo di ridimensionamento relativo, a vantaggio di altri settori». Continua...
Nelle ultime due settimane il Dow Jones è stato contenuto dalla mitica soglia a 20.000 punti. Sebbene questa cifra tonda stia catturando parecchia attenzione, siamo ben lontani dal clamore suscitato nel 1999 quando il Dow Jones toccò quota 10.000; salvo culminare l'anno dopo, e inaugurare un pesante bear market. Nel frattempo... Continua...