Se prendiamo per vere le previsioni degli analisti per il terzo trimestre, gli utili degli ultimi dodici mesi alla fine di settembre si saranno attestati a 90.65 dollari il che, sulla base di una quotazione a 2168 punti, fornisce un P/E di 23.9 volte. Se non trovate che sia un mercato sopravvalutato, ponetevi questa domanda: se aveste ereditato un’azienda... Continua...
Aumentano i rendimenti dei titoli di Stato negli ultimi due mesi, è un fenomeno globale che in Italia viene accentuato dalle problematiche interne. Sta per arrivare un'inversione della tendenza al calo dei rendimenti governativi che continua dal 2011, un'eventualità che ancora una volta coglierebbe impreparata l'Italia sugli stessi antichi problemi... Continua...
Ieri per la prima volta dall'inizio di gennaio, il rendimento dei titoli di Stato decennali americani si è spinto sopra la media mobile a 200 giorni. Un segnale che secondo gli analisti tecnici preannuncia ulteriori crescite del costo del denaro in USA e nel resto del mondo. Quale settore consigliare ad un investitore che desidera non solo immunizzare... Continua...
Nel 1979, in un discorso alla nazione, Jimmy Carter segnalò alla nazione una crisi di fiducia che attanagliava gli Stati Uniti. All’epoca gli USA soffrivano per la “stagflazione”: una tossica combinazione di inflazione e recessione. L’ex presidente ci aveva visto giusto se è vero che, 37 anni dopo, la nazione soffre di una grave malattia, dal momento che... Continua...
Sebbene non goda di visibilità analoga a quella vantata dalle grandi capitalizzazioni, le midcap negli anni si sono dimostrate degne di attenzione per la capacità dimostrata di anticipare il resto del mercato. Tanto più che, allo stato attuale il "MID", che replica le performance del comparto, vanta una performance per il 2016 pari a quasi... Continua...
Autorevoli esponenti della Federal Reserve danno per certo un aumento dei tassi di interesse a dicembre; in Giappone, Kuroda lancia la "politica del tasso zero", che sembra più un supporto, che una resistenza; e in Europa si incomincia a parlare di tapering del programma di acquisti di titoli da parte della BCE. Tutto questo sta innervosendo gli investitori... Continua...
Si parla tanto di una borsa americana apparentemente sopravvalutata, ma cosa ci dice il rigoroso esame statistico? il rapporto fra la quotazione dell'indice S&P500 e gli utili operativi riportati negli ultimi dodici mesi segnala un multiplo di 18.5 volte: tanto? poco? Citigroup ha selezionato i Price/Earnings storici per classi di due, calcolando i ritorni... Continua...
La passata settimana è stata ricca di notizie: dal primo dibattito presidenziale del 2016 a sviluppi che hanno interessato società energetiche e finanziari che costituiscono il 25% della capitalizzazione dello S&P500. Ciononostante, il bilancio dell'ottava è stato pressoché nullo. Una notizia rilevante è stato il compromesso raggiunto in seno... Continua...
Di recente è stata registrata in borsa una vera e propria impennata di buying climax su base settimanale. Due settimane fa, un decimo delle società quotate ha fatto registrare questa configurazione: è il dato più elevato da inizio 2014. Alcuni investitori considerano questo setup un indicazione di imminente inversione di tendenza: verso il basso. Continua...
Molto interessante la condizione tecnica delle borse periferiche dell'area Euro. Gli indici di Italia, Spagna, Irlanda, Portogallo e Grecia sono inserite da tempo in un ordinato canale (di regressione) discendente, i cui estremi sono stati ripetutamente sollecitati, negli ultimi diciotto mesi. Quelli inferiori in maniera più violenta, per così dire. Continua...