La settimana scorsa mi sono soffermato sugli anni fino ad ora similari al 2017, rinvenendo notevoli somiglianze con una annata dai tratti ben definiti. Un elemento che ci accomuna alla citata esperienza storica, è rappresentato dal basso valore di volatilità condiviso: mai, a parte quel caso, il VIX è risultato così compresso in questo periodo dell'anno. Continua...
Si infiamma il dibattito circa le prossime elezioni in Francia. L'andamento dei sondaggi rivela un certo affanno da parte del candidato del Front National, che al secondo turno insegue ad una certa distanza gli sfidanti espressione dell'establishment. Gli spread in contrazione conferma questa sensazione, tuttavia non sono pochi coloro che si aspettano una... Continua...
Il leggendario investitore ha fatto la fortuna di diversi risparmiatori, che si sono messi in fila per acquistare le azioni della Berkshire Hathaway; di classe A i più facoltosi, di classe B i meno abbienti. Quest'ultima ha visto le proprie quotazioni salire in cinque anni e mezzo da 65 a 168 dollari: un apprezzamento di tutto rispetto, che ben si inserisce nel solco... Continua...
Con la riforma sanitaria che ha conquistato le prime pagine dei giornali, e con l'attentato terroristico di Londra che ha fornito agli investitori un ulteriore rischio da ponderare; il mercato azionario ha finalmente ripiegato. Il timore è che adesso sarà dura approvare anche la riforma fiscale e il piano di investimenti in infrastrutture. A sorpresa, lo S&P... Continua...
Il Toro si arrampica su un muro di paura. È un vecchio adagio che negli ultimi otto anni ha trovato magnifica conferma: quali e quanti spauracchi gli investitori hanno incontrato davanti al loro cammino, in questo eccezionale bull market che ha fatto la felicità di chi non ha mai letto il giornale per informarsi sugli eventi? È ragionevole ritenere che... Continua...
Oggi vorrei soffermarmi sull'ottima partenza dimostrata dalla borsa americana. La figura qui in basso confronta l'andamento del 2017, con l'evoluzione media annuale dal 2010 e negli ultimi cinquant'anni: come si può notare, la partenza quest'anno è risultata bruciante. Vorrei soffermarmi sui casi che hanno registrato una partenza analoga, per vedere se... Continua...
Il sondaggio mensile condotto da Merrill Lynch ci regala un quadro di sostanziale ottimismo; specialmente fra i gestori europei. Per il secondo mese di fila, il principale motore della crescita nell'Eurozona è indicato nell'accelerazione globale del ciclo economico, con quasi la metà dei consensi. Poca convinzione circa l'impulso derivante dalla spesa... Continua...
Questa mattina sul Rapporto Giornaliero Gaetano Evangelista propone una interessante riflessione sull'esiguità dei ritorni forniti dal mercato azionario mondiale negli ultimi dieci anni: se si può definire "bolla" una crescita stentata che ogni anno ha prodotto una performance media di poco superiore al 2%!... Oggi volevo soffermarmi su un particolare... Continua...
A giudicare dalla reazione del mercato alle decisioni del FOMC di mercoledì scorso, si direbbe che gli investitori abbiano tirato un sospiro di sollievo. La Fed ha aumentato i tassi ufficiali di ulteriori 25 punti base, dunque per la seconda volta in tre mesi, poggiandosi sul percepito miglioramento del mercato del lavoro e dell'inflazione. Dopo il rapporto sull'occupazione... Continua...
Sono passati otto anni da quando il mercato azionario toccò il minimo conseguente alla crisi finanziaria del 2008. Da allora, le quotazioni sono più che triplicate, con lo S&P salito ogni anno mediamente del 16% composto. Mi sono chiesto se in passato abbiamo mai assistito ad una abbondanza simile di guadagno spettacolari per gli investitori... Continua...