In questi giorni si parla dell'improvvisa debolezza accusata dal segmento ad alto rendimento dei corporate bond americani. Si teme che le vendite che hanno colpito questo segmento di mercato possano essere l'antipasto di realizzi ben più copiosi sul connesso mercato azionario, reduce da otto anni di rialzi. Abbiamo esaminato il quadro tecnico di lungo periodo... Continua...
Il mercato azionario continua infaticabile a migliorarsi. I primi due mesi del 2017 vanno in archivio: entrambi hanno visto lo S&P500 migliorarsi. Ma non si tratta dell'unica statistica degna di nota; in primis: lo S&P negli ultimi tre mesi non si è mai discostato in misura superiore al 2% rispetto al suo massimo storico. Inoltre, l'indice non cede l'1% da più... Continua...
Il mese di febbraio ha visto il PMI Composite nell'Eurozona salire fino a 56 punti: è il livello più elevato da maggio 2011. Soddisfazione fra le autorità politiche e monetarie: le misure adottate stanno producendo i frutti sperati. Ma non sarà un po' troppo? quali possono essere le ripercussioni sul mercato azionario di una svolta verso il basso... Continua...
I tepori primaverili vanno di pari passo con l'affollamento dell'appendiabiti di giubbini e cappotti lasciati a casa. C'é un'altra buona notizia: il trimestre marzo-maggio porta con se' tendenze stagionali piuttosto allettanti in borsa. Settori e azioni salite sempre, o comunque in una percentuale di casi considerevole (maggiore del 90%) negli ultimi lustri. Continua...
I Tori continuano a dettare legge, con il Dow Jones salito oltre i 21.000 punti appena 24 sedute dopo il superamento della barriera a 20.000 punti. Il rialzo esplosivo è avvenuto dopo la calorosa accoglienza riservata al neopresidente USA dal Congresso: un discorso che ha reiterato i propositi rivelati in campagna elettorale, sebbene in modo più... Continua...
I nuovi massimi storici della borsa americana, giunti nel momento in cui il bull market sta per tagliare il traguardo degli otto anni di anzianità, si manifesta in un contesto di volatilità bassa quando non (ulteriormente) calante. Eppure l'incertezza domina sovrana: lo testimonia il livello record raggiunto dal Policy Uncertainty Index a livello globale. Continua...
La pubblicazione della seconda lettura del PIL americano nel IV trimestre 2016, rende più urgente l'esigenza di una scossa immediata all'economia da parte dell'Amministrazione recentemente insediatasi alla Casa Bianca. In maniera molto grezza - ma efficace - le condizioni del mercato azionario e a ruota dell'economia, negli Stati Uniti dipendono dal... Continua...
Il ritorno globale alla profittabilità nel terzo trimestre 2016 è stato nettamente confermato nel quarto passato. Peccato soltanto che gli utili vengano reimpiegati non tanto per remunerare gli azionisti, non tanto per finanziare progetti di spesa per investimento (Capex); quanto per il riacquisto di azioni proprie. D'altro canto, con una domanda... Continua...
Il VIX risulta invariato rispetto ad una settimana fa e, da inizio gennaio, si è mosso perlopiù lateralmente, con minimi realizzati poco sopra gli 11 punti: all'incirca la metà del massimo pre-elettorale. Ma il VelocityShares Daily Inverse VIX Short-Term ETN (XIV), commentato una settimana fa in questa sede, ha ripiegato da un'area indicata come resistenza: il doppio del minimo di novembre... Continua...
Gli investitori attenti si sono accorti da alcune settimane di un fenomeno che inizia ad assumere contorni preoccupanti. Piazza Affari, è vero, da un po’ di tempo ha smesso di brillare: colpa dei dati macro, che da dicembre non riescono più a battere le stime di economisti fattisi più esigenti. Il confronto negativo fra release economiche e previsioni... Continua...