Potrà sembrare strano, ma nonostante otto anni di sfavillanti performance, da parte dei mercati azionari di tutto il mondo; i fondi pensione, che dovrebbero cercare di produrre rendimento senza badare alle oscillazioni di "breve periodo", sono pieni zeppi di obbligazioni. Proprio così: malgrado la bolla che si è gonfiata sul reddito fisso, allo stato attuale obbligazioni... Continua...
Lo S&P ha terminato la passata ottava poco sopra la resistenza costituita dalla media mobile a 80 giorni. Ne è scaturito un rally, alimentato da ricoperture collegate alla scadenza delle opzioni put sullo S&P500 e sullo SPY. A febbraio ho fatto notare un comportamento ricorrente in prossimità delle "mezze cifre centenarie", rilevando come l'esitazione... Continua...
Questa mattina sul Rapporto Giornaliero di AGE Italia è stato discussa la relazione fra crescita degli aggregati monetari nelle economie emergenti (EM) e performance delle borse EM in valuta forte (dollari, piuttosto che euro). Un tema affascinante. Più tardi un lettore ha sollecitato una riflessione sulla borsa cinese: questo mi fornisce lo spunto per... Continua...
Dopo due settimane di crescita, il VIX alla fine è esploso, ridimensionandosi in concomitanza con il rilassamento dello scenario geopolitico globale. D'altro canto, con il venir meno delle ricoperture, molti indici azionari hanno fatto fatica a superare i massimi e le resistenze, mentre i fondi speculativi sono rimasti net short sulla volatilità, in una misura che... Continua...
Fed sotto i riflettori, da quando ha rilasciato le minute del FOMC, anticipando la volontà di ridurre la dimensione del proprio bilancio verso la fine dell'anno. Anche Washington ci mette del suo, con lo speaker della Camera Paul Ryan che ammette che la riforma fiscale richiederà più tempo del previsto. Nel frattempo il presidente Trump... Continua...
La Brexit ha rappresentato un evento catartico, per le borse europee: pochi giorni dopo il referendum dello scorso mese di giugno, l'Eurostoxx ha iniziato a crescere; in termini assoluti, ma soprattutto rispetto alla borsa americana. Una sovraperformance impressionante, a cui francamente non eravamo più abituati. E che ha spinto gli indicatori in un'area... Continua...
Da qualche giorno abbiamo archiviato il primo quarto del 2017, e la notizia è che abbiamo portato a casa per lo S&P500 il settimo trimestre positivo consecutivo. Stringe così prolungate sono comprensibilmente storicamente rare, pur partendo dal 1929, quando parte la storia del più popolare indice moderno di Wall Street. Tipicamente il secondo... Continua...
«Dubito che l’indice MIB riuscirà ad avere ragione della barriera fra 20700 e 21000 punti. È vero, siamo reduci da un mese di marzo eccezionale: il migliore degli ultimi 19 anni. Ma chi ha buona memoria ricorderà come l’ultimo exploit simile risale al 2010, quando a marzo la borsa italiana salì di più dell’8%. Da lì sarebbe iniziato un declino...» Continua...
Gli investitori ringraziano il mercato azionario per aver loro fornito otto anni di splendidi risultati. Difficilmente la prossima generazione potrà vantare performance così sfavillanti come quelle messe a segno dal 2009 ad oggi. Secondo alcuni, però, la festa potrebbe presto finire: dopotutto il periodo primaverile si caratterizza a Wall Street... Continua...
Dal punto di vista del sentiment di mercato, si incomincia a percepire un crescente scetticismo a proposito del cosiddetto "Trump Trade". Forte è la tentazione di comprare sulla debolezza, visto che sempre più analisti chiamano una correzione secca. Ma le politiche adottate o perlopiù soltanto annunciate dall'amministrazione non sono... Continua...