Nel corso della passata settimana siamo stati letteralmente bombardati dalle notizie. Gli investitori alle prime armi sono soliti nutrirsi di quante più notizie possibile, nel tentativo di dominare il mercato, ma poi l'esperienza insegna che nella migliore delle ipotesi questo atteggiamento non aggiunge alcun reale vantaggio alla propria operatività. Continua...
Non possiamo proprio lamentarci: negli ultimi quattordici mesi la borsa italiana ha consegnato performance egregie agli investitori; se avessero avuto l’accortezza di evitare il settore bancario. Una condizione non secondaria, vista la preminenza che il comparto in questione riveste a Piazza Affari. È la solita questione ricorrente: è arbitrario escludere... Continua...
Sarà colpa dei "PIR", i piani individuali di risparmio tanto popolari in questi mesi fra investitori e (soprattutto) promotori finanziari; sarà che la concorrenza degli ETF e in generale dei fondi passivi è ormai irresistibile. Sta di fatto che i vecchi cari fondi comuni di investimento non se la passano tanto bene, in Italia. In attesa di conoscere il dato sulla raccolta... Continua...
Il mercato azionario si è mosso egregiamente, dal primo trimestre dello scorso anno in avanti, con lo S&P che cerca di migliorare nuovamente i massimi assoluti. Per cui non sorprende che il sondaggio settimanale condotto da Investors Intelligence mostra una crescente percentuale di Tori. Ma se si sposta l'attenzione al sondaggio di American Association... Continua...
Potrà sembrare strano, ma nonostante otto anni di sfavillanti performance, da parte dei mercati azionari di tutto il mondo; i fondi pensione, che dovrebbero cercare di produrre rendimento senza badare alle oscillazioni di "breve periodo", sono pieni zeppi di obbligazioni. Proprio così: malgrado la bolla che si è gonfiata sul reddito fisso, allo stato attuale obbligazioni... Continua...
Lo S&P ha terminato la passata ottava poco sopra la resistenza costituita dalla media mobile a 80 giorni. Ne è scaturito un rally, alimentato da ricoperture collegate alla scadenza delle opzioni put sullo S&P500 e sullo SPY. A febbraio ho fatto notare un comportamento ricorrente in prossimità delle "mezze cifre centenarie", rilevando come l'esitazione... Continua...
Questa mattina sul Rapporto Giornaliero di AGE Italia è stato discussa la relazione fra crescita degli aggregati monetari nelle economie emergenti (EM) e performance delle borse EM in valuta forte (dollari, piuttosto che euro). Un tema affascinante. Più tardi un lettore ha sollecitato una riflessione sulla borsa cinese: questo mi fornisce lo spunto per... Continua...
Dopo due settimane di crescita, il VIX alla fine è esploso, ridimensionandosi in concomitanza con il rilassamento dello scenario geopolitico globale. D'altro canto, con il venir meno delle ricoperture, molti indici azionari hanno fatto fatica a superare i massimi e le resistenze, mentre i fondi speculativi sono rimasti net short sulla volatilità, in una misura che... Continua...
Fed sotto i riflettori, da quando ha rilasciato le minute del FOMC, anticipando la volontà di ridurre la dimensione del proprio bilancio verso la fine dell'anno. Anche Washington ci mette del suo, con lo speaker della Camera Paul Ryan che ammette che la riforma fiscale richiederà più tempo del previsto. Nel frattempo il presidente Trump... Continua...
La Brexit ha rappresentato un evento catartico, per le borse europee: pochi giorni dopo il referendum dello scorso mese di giugno, l'Eurostoxx ha iniziato a crescere; in termini assoluti, ma soprattutto rispetto alla borsa americana. Una sovraperformance impressionante, a cui francamente non eravamo più abituati. E che ha spinto gli indicatori in un'area... Continua...