Quando credi di aver visto proprio tutto, ecco che ti arriva Ben Bernanke che va in visita in Giappone, per discutere di “Helicopter Money”; che poi sarebbe una versione potenziata del Quantitative Easing. Con il QE, le banche centrali creano moneta per acquistare attività finanziarie dagli investitori. Ora, immaginate per un attimo... Continua...
Nelle ultime due settimane sul Rapporto Giornaliero abbiamo esaminato la condizione di lungo periodo dei principali e più interessanti mercati immobiliari mondiali: Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Francia, Spagna, Italia, Israele e Svizzera. Oggi volevo proporre un confronto fra tre piazze dalle caratteristiche fondamentali ben distinte... Continua...
Lo S&P è entrato in stato catatonico, dopo aver realizzato un nuovo massimo storico. La volatilità è ridotta ai minimi termini; meglio: il costo della copertura è ragionevolmente basso. Il punto è stabilire cosa ci aspetti da qui ai prossimi mesi. Per rispondere, ho rispolverato due paralleli storici che stanno dimostrando una notevole affinità con... Continua...
Al pari del mercato azionario, che ha fatto registrare fiammate nell'intraday in una o nell'altra direzione, senza alla fine produrre movimenti netti; anche le aspettative sui tassi di interesse vanno e vengono. La seria prima di Jackson Hole, la cittadina del Wyoming dove si riuniscono annualmente i banchieri centrali mondiali, la probabilità di aumento... Continua...
Come sono a conoscenza buona parte dei nostri lettori, non abbiamo mai avuto stima per l’operato delle banche centrali negli ultimi vent’anni, e non abbiamo mai nascosto il nostro disappunto. La Federal Reserve è senza dubbio la banca centrale più importante al mondo, al pari dell’economia americana che rappresenta. Ma a differenza delle aziende... Continua...
Lo S&P non fa registrare un saldo giornaliero in valore assoluto superiore all'1%, da più di sei settimane. Meglio occuparsi di qualcosa di più stimolante: le prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti. All'inizio dell'anno, erano diffusi timori relativi all'ottavo anno del ciclo presidenziale, che spesso è negativo per il mercato azionario. Oggi vorrei... Continua...
A due mesi circa dal referendum britannico, un altro evento ha catturato l'attenzione degli investitori di tutto il mondo: la conferenza annuale fra banchieri che si tiene da Jackson Hole, nel Wyoming. Hanno tenuto banco il discorso della signora Yellen, assieme alle dichiarazioni degli altri banchieri centrali. Nei giorni che hanno preceduto questo... Continua...
Non è del tutto corretto affermare che la politica monetaria americana abbia giovato ai mercati finanziari. Occorrerebbe fare tali e tante precisazioni, che si perderebbe il filo del discorso. Ad esempio, in linea teorica, della “politica del tasso zero” (ZIRP) si dovrebbero avvantaggiare soprattutto materie prime, mercati emergenti, corporate... Continua...
Da febbraio in avanti abbiamo assistito alla riscossa dei temi di mercato intimamente legati alla politica monetaria ultra-accomodante praticata negli ultimi otto anni dalla Federal Reserve. Malgrado la retorica "interventista" della signora Yellen, che però finora si è tradotta in continui rimandi, negli ultimi sei mesi a brillare sono stati soprattutto... Continua...
Cosa aspettarsi, ora che la settimana di scadenze tecniche mensili è alle nostre spalle? si discute molto della mancanza di movimento dell'ultimo mese. Infatti, la scorsa settimana la rilevazione della volatilità storica (HV) dello S&P500 è stata a singola cifra per la 15esima seduta consecutiva: non accadeva dalla fine del 2014. Inoltre, il VIX... Continua...