La volatilità messa in preventivo una settimana fa è dunque sopraggiunta, con il mercato azionario cinese che continua la sua caduta libera, e la Grecia che non ha onorato la rata di un pagamento dovuto al Fondo Monetario Internazionale. La borsa americana non è rimasta indifferente, e conseguentemente il VIX è schizzato al livello... Continua...
Siamo dunque giunti al giro di boa dell'anno, e lo S&P vanta un saldo soltanto nominalmente positivo. Non è granché eccitante, tenendo conto che siamo nel terzo anno del ciclo presidenziale, durante i quali i ritorni in passato sono stati eccezionali. La tabella in basso fornisce conferma di questo fenomeno stagionale, con il terzo anno... Continua...
Il mercato continua ad essere condizionato dal flusso di notizie, ora positive, ora negative, che giungono dallo scontro serrato fra la Grecia e i creditori europei; alla vigilia della scadenza di una tranche di finanziamento erogato dal Fondo Monetario Internazionale. Oggi, ad esempio, la notizia della chiusura degli istituti di credito ellenico... Continua...
Dopo sei anni di rialzi in borsa, l'attenzione degli investitori si sta ora spostando dalle valutazioni assolute a quelle relative. È ovvio che non si può pretendere di scoprire listini sottovalutati: tutto si gioca sulle comparazioni con altri listini, o con altri mercati. Eppure non bisogna sforzarsi molto per trovare una ottima situazione, dal punto... Continua...
Dopo un violento ribasso, una settimana fa dopo l'interruzione delle trattative fra Grecia e creditori, il mercato è rimbalzato vistosamente, grazie ai toni concilianti adottati dalla Fed a proposito della tempistica e della traiettoria del rialzo dei tassi di interesse nei prossimi tre anni. Gli eventi macro come era prevedibile hanno condizionato... Continua...
Si è acceso il dibattito fra gli analisti circa la valutazione del mercato azionario. Obiettivamente non si può dire che Wall Street sia a buon mercato; anzi, diciamo che si inserisce nello scaglione storico della sopravvalutazione. Tuttavia bisogna tenere conto di due aspetti: la bolla del mercato obbligazionario, ma soprattutto i ritorni... Continua...
Nessuno può dire con certezza se la situazione in Europa si risolverà definitivamente, se siamo in presenza di uno sblocco favorevole come a fine 2012; ma di sicuro nei prossimi giorni i titoli dei giornali certificheranno i progressi compiuti, o la mancanza dei medesimi, generando volatilità nel breve periodo. A dicembre 2012 l'attenzione... Continua...
Continua lo stallo delle Borse europee, incapaci di replicare lo straordinario andamento dei primi mesi dell'anno. Milano è penalizzata da aspettative economiche eccessivamente ottimistiche. L'indice tedesco DAX ha scaricato gli eccessi e appare pronto per ripartire. Il miglioramento dell'economia tedesca è testimoniato da una contrazione... Continua...
Gli investitori contano le plusvalenze ammassate in più di sei anni di mercato Toro negli Stati Uniti, ma non bisogna assumere un atteggiamento compiacente: l'approccio oggettivo e distaccato dal contesto esogeno, che ha consentito questo formidabile risultato, deve essere utilizzato con coerenza nel tentativo di individuare il momento in cui... Continua...
A parte le incertezze macroeconomiche collegate ai negoziati fra Grecia e creditori, nonché alla prossima (?) decisione da parte della Fed di aumentare i tassi di interesse ufficiali; ci sono alcuni aspetti tecnici che rendono gli investitori particolarmente nervosi. Uno di questi poggia sulla teoria di Dow: sin da quando, alcune settimane fa... Continua...