Gli operatori di mercato continuano a fronteggiare una serie di incertezze, mentre i titoli dei giornali alimentano ulteriore volatilità. La passata settimana è stato un continuo susseguirsi di dati macro inferiori alle aspettative, mentre i membri del FOMC non desistevano dal ventilato proposito di aumentare presto i tassi di interesse. Continua...
I giornali specializzati si stanno occupando in queste settimane del sesto compleanno del bull market. Gli investitori vivono un'esperienza storica, che dal 2009 genera sistematicamente consistenti profitti annualizzati a doppia cifra, in un contesto oltretutto di rendimenti obbligazionari ai minimi termini. Ma un pilastro che ha sorretto il Toro... Continua...
Esattamente un anno fa, sul Rapporto Giornaliero, si suggeriva l'opportunità di uscire dalla borsa italiana. Svariate erano le considerazioni di natura strutturale: dall'ipercomprato di lungo periodo, all'analisi della regressione statistica; dal Sell Sequential setup su base mensile di DeMark alla prescrizione del modello ciclico-stagionale... Continua...
Come si rilevava la passata settimana, i mercati azionari stanno manifestando una tendenza all'instabilità una volta scavalcate le cifre tonde. L'andamento di mercoledì scorso deve aver intimorito molti investitori, dopo che lo S&P ha ceduto l'1.5%, chiudendo la seduta sui minimi. Dal punto di vista delle candele giapponesi... Continua...
Gli indici di Borsa americani sono riusciti ad interrompere la sequenza di ribassi che durava da quattro sedute e una spinta decisa e’ arrivata nelle ultime fasi di contrattazioni dalle indicazioni giunte dal Presidente della Federal Reserve. Nel corso di un intervento sulla politica monetaria Janet Yellen ha confermato ancora una volta... Continua...
Come spesso è accaduto in questi sei anni, si ripropone insistente un interrogativo: lo stallo raggiunto dal listino americano negli ultimi mesi, è preludio di una drammatica inversione di tendenza, o si tratta invece di una fase di ri-accumulazione? si rivelerà utilissimo l'esame dell'andamento degli spread sui corporate bond, che... Continua...
Il VIX ha realizzato venerdì scorso un nuovo minimo annuale, prima di chiudere sopra i 13 punti. Prima del ribasso della scorsa ottava, e alla vigilia della riunione del FOMC, il VIX ha oscillato attorno ai 15.50 punti: la metà del massimo di ottobre. Con il conseguimento di un nuovo minimo, la volatilità ha spazio per scendere... Continua...
Una performance del 12.5% dall'inizio dell'anno; +42.6% negli ultimi dodici mesi, +220% negli ultimi sei anni: sono le performance spettacolari della borsa americana, in termini di S&P500, per un investitore europeo. Eh sì, perché al capital gain va aggiunta la performance valutaria, con il dollaro sensibilmente apprezzatosi nei confronti... Continua...
La Fed ha sorpreso gli operatori di mercato, rimuovendo l'aggettivo "paziente" con riferimento alle aspettative sui tassi di interesse, condendo al tempo stesso con argomentazioni da "colomba" il resto delle dichiarazioni. Il dollaro ha reagito sperimentando la perdita più marcata in oltre un anno, cogliendo di sorpresa molti rialzisti. Continua...
Gli indici i Borsa americani hanno chiuso venerdì vicini a livelli record ed è stata una seduta in parte dominata dalle scadenze tecniche trimestrali che hanno portato volatilità sui mercati al termine di una settimana che ha visto i istinti muoversi alternativamente al ribasso e al rialzo. Secondo Peter Cardillo, Chief Market Economist per... Continua...