Rispetto a un anno fa, la borsa italiana ha perso quasi il 7%. Nello stesso arco di tempo, l’Eurostoxx ha limitato i danni, subendo una decurtazione di poco più del 2%. In ambo i casi, prescindendo dai dividendi erogati. Il disappunto è legittimo, considerato che in primavera ci si inorgogliva di una performance tanto radiosa quanto... Continua...
Il 2014 ha fatto registrare una continuazione del rialzo incominciato ormai quasi sei anni fa. Impressionante la successione su base trimestrale da parte dello S&P: un fenomeno del quale mi occuperò oggi. Ma prima, vediamo come si comporta tipicamente il mercato nel primo trimestre dell'anno. La tabella in basso riepiloga... Continua...
Il petrolio scende sotto i $50 il barile per la prima volta in cinque anni e mezzo e trascina al ribasso il settore energetico e l’intero S&P 500. L’indice è in calo per la quarta seduta consecutiva – non accadeva da 13 mesi – e l’indice VIX della volatilità’ si apprezza del 20% fino ai massimi dal 17 dicembre scorso. Un inizio d’anno... Continua...
Wall Street e le altre principali borse mondiali si trovano in quella che definiamo la “bolla delle banche centrali”. A dicembre, la borsa americana ha sperimentato un furioso rimbalzo, seguito da un immediato calo. Poco prima della recente svolta verso l’alto, il mercato sembrava pronto a scendere, e non poco. Il rimbalzo sembra essere... Continua...
Un'altra pietra miliare è stata raggiunta qualche giorno fa: il Dow Jones Industrial ha raggiunto per la prima volta nella storia quota 18.000 punti. È sempre un piacere osservare il mercato raggiungere nuovi massimi assoluti; ma cosa comporta ciò nel concreto? Alcuni analisti argomentano che le cifre tonde rivestono la loro importanza... Continua...
Ci avviamo alla chiusura di anno con il mercato che ha seguito il profilo tipico della seconda metà del mese di dicembre, con le small cap in particolare che hanno trainato l'avanzata dal minimo: il Russell 2000 ha realizzato venerdì un nuovo massimo storico, superando gli estremi di marzo e luglio in area 1215 punti. Continua...
Reazione netta al rialzo per gli indici di Borsa americani in mancanza di grosse sorprese dalla Federal Reserve. Nel comunicato, pubblicato al termine della riunione del FOMC, la Fed indica che sarà “paziente” sulla tempistica di un aumento dei tassi di interesse e aggiunge che la promessa è in linea con quella di tassi fermi... Continua...
La volatilità, misurata dal VIX, è eslosa negli ultimi giorni, in un contesto dominato dalle notizie provenienti dalla Grecia, dal mercato del petrolio, dalla Cina in ulteriore rallentamento, e dai rumor circa la dichiarazione da parte della Fed di un imminente aumento del costo del denaro. Impressionante il rally della volatilità... Continua...
Bilancio settimanale negativo per gli indici di Borsa americani, il peggiore degli ultimi due mesi. Ancora una volta a determinare la direzione dei listini azionari è stato il movimento del prezzo del greggio, ancora sui minimi di 5 anni. L’Agenzia Internazionale per l’Energia ha ridotto le previsioni relative alla domanda globale di petrolio... Continua...
È molto interessante la stagionalità del mese di dicembre. Osservando il dato grezzo della performance media dell'ultimo mese dell'anno, si ottiene un'impressione molto favorevole. nello specifico, si tratta del secondo miglior mese dell'anno, dopo aprile, con un saldo medio del +1.5% e ritorni favorevoli nel 74% dei casi. Continua...