La scorsa settimana è stato discusso l'enorme ammontare di posizioni aperte sulla base 190 dell'opzione put sullo SPY: ad inizio settimana c'erano oltre 550.000 contratti in essere, il che rendeva un eventuale rottura foriera potenzialmente di violenti ribassi, fino a quando i venditori di put avrebbero completato la copertura, andando... Continua...
L’azionario americano ha registrato la peggiore settimana dal 2012. La terza consecutiva di flessioni e persi, proprio nelle ultime tre settimane, circa mille miliardi di dollari in valore. Venerdì le vendite sono state accompagnate da forti volumi, a circa metà seduta erano del 67% superiori alla media degli ultimi 30 giorni, e ancora da forte... Continua...
Se si vuole capire dove andrà il mercato azionario, bisogna esaminare la tendenza dei profitti aziendali. La stagione degli utili del III trimestre non sta andando così male negli Stati Uniti, ma io mi riferisco alla tendenza "secolare", che evidenzia una eccellente correlazione con l'andamento dello S&P500. I bear market sono... Continua...
I supporti di cui ci siamo occupati la scorsa settimana non hanno retto per molto. Le persistenti difficoltà economiche in Europa, i dati macro deludenti in Germania sono i principali artefici di questo ribasso. Ma anche una Fed ondivaga ha contribuito all'incertezza, cagionando un aumento della volatilità e un ribasso del mercato azionario. Continua...
Inizio settimana debole a Wall Street con gli investitori che, in mancanza di indicazioni importanti, aspettano l’inizio della stagione di trimestrali per prendere decisioni soprattutto dopo i forti guadagni di venerdì, i maggiori degli ultimi due mesi. In realtà non entreremo nel vivo della stagione di trimestrali fino alla prossima settimana... Continua...
Sulla base dell'andamento dell'ultima settimana di trading, registriamo la flessione degli indici principali verso importanti aree di supporto; la paura si è nuovamente impennata e la volatilità è schizzata, salendo del 50% sopra il minimo più recente. Ma procediamo per ordine: ancora una volta quest'anno gli indici... Continua...
Interessante la divergenza venutasi a creare nelle ultime settimane fra l’andamento del mercato azionario americano, qui rappresentato dall’indice S&P500, e l’evoluzione della congiuntura economica USA, riflessa nell’andamento dell’indice delle sorprese economiche calcolato da Citigroup. Wall Street appare un po’ appannata... Continua...
Come tutti, siamo convinti che la Fed questo mese esaurirà il programma di acquisti di titoli noto come Quantitative Easing 3 (QE3), e che miri il prossimo anno ad aumentare i tassi di interesse. Il mercato azionario non la prenderà molto bene, e si indebolirà in prospettiva. Naturalmente questo programma, e quelli che l’hanno... Continua...
Si è appena conclusa il terzo trimestre dell'anno, e storicamente parlando, questa è una buona notizia. La tabella che propongo oggi mostra i ritorni percentuali dello S&P500 per trimestre, negli ultimi 50 e 20 anni. Il trimestre appena terminato è storicamente il peggiore dell'anno, mentre il quarto trimestre si è rivelato il più... Continua...
Investitori cauti all’inizio di una nuova settimana, l’ultima del mese di settembre e del terzo trimestre. Cautela e non panico, sottolinea Kenneth Polcari, direttore delle operazioni sul floor per O'Neil Securities, che ricorda il sell off di giovedì che ha portato alla rottura di soglie tecniche, del rimbalzo di venerdì senza volumi e quindi... Continua...