Non ci sono grosse novità dalla fine di agosto, con il mercato rimbalzato prima di incocciare ancora una volta contro le cifre tonde; che, ancora una volta, hanno agito da resistenza. La tecnologia, ben rappresentata dall'ETF "QQQ!, risulta uno dei settori migliori del 2014, con un progresso del 13%. La pazienza dovrebbe compensare... Continua...
Il mese di agosto ha fatto registrare un'altra configurazione bullish destinata a manifestare i suoi effetti nel medio e lungo periodo: un bullish outside bar; su base mensile, appunto. Trattasi di configurazione il cui massimo è superiore al massimo della barra (mensile) precedente, il minimo è inferiore al minimo precedente, e la chiusura... Continua...
Non c'è niente di meglio, per il mercato azionario americano, di un tasso di disoccupazione in continuo calo. Storicamente si registra difatti una notevole correlazione inversa fra lo S&P500, espresso in termini reali, e l'Unemployment rate. Se si accetta questa realtà, in ottica bullish diventa fondamentale accertarsi che... Continua...
Seduta di ribassi a Wall Street, pochi gli spunti in giornata e pochi i motivi per continuare a correre dopo i recenti record e le cinque settimane di guadagni per lo S&P 500. L’attenzione resta puntata sulle banche centrali e sul futuro dei tassi di interesse qui negli Stati Uniti come evidente dai movimenti dei listini verso i minimi... Continua...
A seconda degli indici esaminati, siamo nei pressi di cifre centenarie o millenarie; o comunque cifre tonde in termini di performance conseguita da minimi di primaria importanza, come quello di marzo 2009, o dai livelli di chiusura dello scorso anno. Il primo esempio che viene in mente è quello dello S&P, che lotta da tempo... Continua...
Per stabilire quando la borsa americana entrerà finalmente in bear market - dopo 2000 giorni di bull market, finirà prima o poi questo rialzo; no? - e quando l'economia entrerà in recessione (il ciclo economico si espande da 21 trimestri) c'è un metodo straordinariamente semplice, ma al tempo stesso efficace... Continua...
Lo S&P500 ha superato la mitica soglia dei 2000 punti. Ma a differenza del 1998, quando superò per la prima volta i 1000 punti, scavalcando di slancio questa soglia; stavolta l'indice ha congestionato attorno a questo livello per tutta la settimana. Rispetto ad allora, la novità consiste nella disponibilità delle opzioni settimanali... Continua...
Stavo esaminando le performance di quest'anno di Wall Street sotto diversi profili, e c'è un dato che ha colpito la mia attenzione: i ritorni giornalieri della settimana. Ci sono due giorni che mostrano una performance decisamente superiore, mentre altri due hanno conseguito addirittura ritorni medi negativi nel corso del 2014... Continua...
E alla fine lo S&P 500 è arrivato a toccare i 2 mila punti, una soglia psicologica che ha cercato di raggiungere più’ volte nelle ultime settimane e che finalmente ha fatto questa mattina. Nessuna reazione, nessun festeggiamento, tanta tensione da parte dei media ma per gli operatori è un nulla di fatto, come sottolinea... Continua...
Si interrompe il rientro dal disavanzo federale negli Stati Uniti. Il saldo netto di finanza pubblica nel mese di luglio ha denunciato un passivo di quasi 95 miliardi di dollari. Ancor più significativamente, il saldo cumulato negli ultimi dodici mesi si attesta a 533 miliardi di dollari: siamo ben lontani dallo spaventoso deficit di... Continua...