Ci avviamo alla chiusura di anno con il mercato che ha seguito il profilo tipico della seconda metà del mese di dicembre, con le small cap in particolare che hanno trainato l'avanzata dal minimo: il Russell 2000 ha realizzato venerdì un nuovo massimo storico, superando gli estremi di marzo e luglio in area 1215 punti. Continua...
Reazione netta al rialzo per gli indici di Borsa americani in mancanza di grosse sorprese dalla Federal Reserve. Nel comunicato, pubblicato al termine della riunione del FOMC, la Fed indica che sarà “paziente” sulla tempistica di un aumento dei tassi di interesse e aggiunge che la promessa è in linea con quella di tassi fermi... Continua...
La volatilità, misurata dal VIX, è eslosa negli ultimi giorni, in un contesto dominato dalle notizie provenienti dalla Grecia, dal mercato del petrolio, dalla Cina in ulteriore rallentamento, e dai rumor circa la dichiarazione da parte della Fed di un imminente aumento del costo del denaro. Impressionante il rally della volatilità... Continua...
Bilancio settimanale negativo per gli indici di Borsa americani, il peggiore degli ultimi due mesi. Ancora una volta a determinare la direzione dei listini azionari è stato il movimento del prezzo del greggio, ancora sui minimi di 5 anni. L’Agenzia Internazionale per l’Energia ha ridotto le previsioni relative alla domanda globale di petrolio... Continua...
È molto interessante la stagionalità del mese di dicembre. Osservando il dato grezzo della performance media dell'ultimo mese dell'anno, si ottiene un'impressione molto favorevole. nello specifico, si tratta del secondo miglior mese dell'anno, dopo aprile, con un saldo medio del +1.5% e ritorni favorevoli nel 74% dei casi. Continua...
Seduta di flessioni per gli indici di Borsa americani. Per il Nasdaq è la peggiore seduta dallo scorso ottobre e il Dow Jones e lo S&P 500 sono sui minimi di un mese. Il settore energetico anche oggi frena i listini e l’indice del comparto all’interno dello S&P 500 ha perso oltre il 3,5%, dopo che il prezzo del petrolio ha chiuso... Continua...
Non è cambiato molto nell'ultima settimana: le grandi capitalizzazioni continuano a migliorare i massimi storici, sebbene appaia evidente la perdita di momentum dal minimo di metà ottobre. Nel frattempo le piccole e medie capitalizzazioni continuano a fronteggiare le resistenze, sebbene non ne siano chiaramente respinte... Continua...
Le statistiche sulla stagionalità esercitano sempre un certo fascino. Ma trovo che sia più utile discriminare, restringendo l'indagine storica ad una casistica omogenea. Per esempio: tutti sappiamo che il mese di dicembre è da sempre benigno per i mercati; ma che succede quando lo S&P è già in uptrend, al punto da collocarsi (ben) sopra la media... Continua...
Come sanno i sottoscrittori di vecchia data del Comstock Capital Value Fund, sul finire degli anni Novanta mettemmo in guardia circa l’approssimarsi dello scoppio di una bolla nel settore tecnologico; e lo stesso facemmo a proposito della bolla immobiliare del 2004-2008. Ammettiamo di essere stati un po’ in anticipo in entrambi i casi... Continua...
Il Venerdì Nero e (un termine che ho sentito per la prima volta quest'anno) il Giovedì Grigio, rappresentano di fatto l'avvio della stagione degli acquisti natalizi. Senza dubbio i giornali documenteranno a fondo questa ricorrenza, celebrando o meno le vendite realizzate, e dimostrando lo stato di salute delle finanze dei consumatori. Continua...