Domani è il terzo venerdì del mese: scadono le opzioni sulle azioni. Al tempo stesso è scadenza da "tre streghe", poiché scadono anche opzioni e future sugli indici. C'è chi fa notare che scadono anche i future sulle azioni, per cui dovremmo parlare di "quadruple streghe", ma sorvoliamo. Data la crescente popolarità delle... Continua...
Appagati dal boom dei mercati azionari degli ultimi cinque anni, con la borsa americana che considerando anche i dividendi è più che triplicata dai minimi di marzo 2009 (dove sono quelli che "è soltanto un bear market rally..."?), e intimoriti dalla ripresa dell'inflazione negli Stati Uniti, che minaccerebbe di impattare... Continua...
Tentano un recupero gli indici di Borsa americani dopo la debolezza riscontrata all’inizio delle contrattazioni. Una debolezza che aveva già caratterizzato le borse in Europa e in Asia, mercati sotto pressione ancora per via delle tensioni in Iraq e del conseguente aumento del prezzo del petrolio, oggi fino ai massimi di nove mesi. Continua...
Il rialzo partito a metà maggio ha interessato di recente la resistenza commentata qui una settimana fa, con lo S&P che fa fatica a superare i 1950 punti, e il Dow Jones sempre respinto dalla cifra tonda dei 17.000 punti; mentre il Russell 2000 sembrerebbe disegnare un testa e spalle ribassista. Curioso come gli investitori si soffermino... Continua...
Mentre contano le laute plusvalenze generate da più di cinque anni di rialzi, gli investitori giustamente si interrogano non tanto sui motivi, quanto sui fattori che possano preludere ad un esaurimento di questa entusiasmante esperienza da raccontare ai nipoti. L'attenzione si sofferma sul massimo del 2007 e su quello del 2000; ma... Continua...
Si dibatte sul motivo per cui tassi in Europa e Stati Uniti siano scesi così tanto quest’anno. Nel frattempo la BCE di Draghi ha annunciato l’adozione di una serie di politiche reflazionistiche, che si spera rovescino la deflazione imperante in tutta Europa. Questo fenomeno è cagionato dal collasso del debito nel sistema, che ha indotto... Continua...
Cogliendo di sorpresa molti osservatori, il mercato ha continuato a salire, dopo aver abbattuto le resistenze discusse la settimana scorsa. Con quota 1900 punti di S&P ormai alle spalle, l'indice punta verso quota 1980-2000 punti, con il primo che rappresenta il target del testa e spalle rovesciato, e il secondo che rappresenta il triplo del... Continua...
La settimana è iniziata in sordina a Wall Street e probabilmente non vedremo grossi movimenti fino all’arrivo dei tanto attesi dati sull’occupazione (mercoledì e venerdì) e fino alla riunione della BCE di giovedì. Secondo Kenneth Polcari il mercato è arrivato al top, ma solo temporaneamente, con gli operatori che si chiedono... Continua...
Il mercato vivacchia a ridosso dei massimi assoluti. Ma stiamo per entrare nel periodo più bearish dell'anno, perlomeno con riferimento all'esperienza degli ultimi vent'anni. Oggi volevo soffermarmi sul comportamento tipico del mercato nel periodo compreso fra giugno e agosto. Esaminerò anche cosa implica per il resto del 2014... Continua...
Da ormai più di tre lustri si assiste sui mercati al cosiddetto “paradosso di Gibson”, dal nome non dell’attore australiano ma dell’economista britannico, che rilevò una correlazione positiva fra rendimenti obbligazionari e quotazioni azionarie. Il fenomeno è in essere dalla fine degli anni Novanta: quando le tendenze... Continua...