I fattori che hanno sostenuto il mercato negli ultimi cinque anni stanno incominciando a venire meno. Al contrario della convinzione generalizzata, l’economia non mostra segni tangibili di miglioramento. Il QE è gradualmente rimosso, e a questo ritmo si esaurirà il prossimo autunno. Dal punto di vista tecnico il mercato mostra segnali di... Continua...
Il ricorso a strumenti di politica monetaria straordinari deve andare al di là dei proclami. Non passa giorno senza che Draghi, o altro membro del direttorio della BCE, facciano pervenire dichiarazioni in merito a questo fantomatico QE. L'obiettivo immediato è quello di orientare le aspettative degli investitori, inducendoli a... Continua...
Di recente il settore tecnologico ha sofferto, con Nasdaq Composite che ha sottoperformato sia lo S&P500 che il Dow Jones Industrial; con il primo in ampio territorio negativo per il 2014. Questa settimana voglio esaminare il comportamento dei principali indici americani da metà aprile alla fine dell'anno, a seconda che la... Continua...
Oggettivamente non è stato fino ad ora un anno esaltante per la borsa americana. In termini di chiusura, il Dow Jones non è ancora riuscito a migliorare il massimo storico di fine 2013, mentre lo S&P vanta un saldo positivo puramente simbolico. E questo è niente: incombe una minaccia stagionale che faremmo bene... Continua...
Il mercato azionario conferma le aspettative di esaurimento del rialzo. Negli Stati Uniti, l'indice Dow Jones si appoggia per la seconda volta contro la resistenza tecnica di lungo periodo e annuncia un probabile calo delle quotazioni. In Italia, l'indice FTSE-MIB entra in una fase di ipercomprato che prelude ad un alleggerimento delle... Continua...
Appena una settimana fa si discuteva dell'importanza delle cifre tonde che diversi indici fronteggiavano. A distanza di pochi giorni, S&P400, Russell2000 e S&P500 hanno fatto significativi passi indietro, tornando in territorio negativo per il 2014. A questo punto i Tori si interrogano sull'eventuale presenza di nuove cifre tonde... Continua...
La recente debolezza relativa del Nasdaq contrassegna un cambiamento radicale nella leadership di mercato, che raramente si manifesta senza un'inversione di tendenza complessiva. Dal picco del 6 marzo l'indice tecnologico è sceso del 7.3%, mentre lo S&P ha ceduto soltanto il 3.4% dal suo massimo. Ovviamente, le azioni che... Continua...
Nelle ultime settimane l’analista tecnico ha assistito al progressivo deterioramento del quadro tecnico del mercato azionario: a Wall Street l’analisi intermarket rivela una inedita divergenza fra lo S&P500 e mercati che solitamente procedono di pari passo; a Piazza Affari, dopo un boom in 21 mesi che sfiora l’84% (dividendi inclusi)... Continua...
Dopo una mattinata tranquilla per l’azionario americano gli indici sono tornati a correre, e quasi cancellato le flessioni di lunedì, in reazione alla pubblicazione delle minute della Fed. I verbali dell’ultima riunione del FOMC forniscono agli investitori quello che stavano cercando, ovvero i dettagli sulla decisione di eliminare l’obiettivo... Continua...
Il Fund Manager Survey (FMS) di BoA Merrill Lynch ci fornisce ogni mese tutta una serie di importanti indicazioni circa l'orientamento dei gestori globali. Una panoramica affidabile del posizionamento degli investitori che contano, vista l'ampiezza del panel raggruppato. Questo mese, mi ha colpito particolarmente il dato relativo... Continua...