Dopo i nuovi massimi toccati venerdì e i guadagni delle ultime due settimane, gli operatori si prendono una pausa, all’inizio di una settimana densa di indicazioni importanti.Non e’ una sorpresa, e i bassi volumi indicano una fase di riflessione per gli investitori che sono passati in poco tempo da un mercato ansioso ad uno entusiasta. Continua...
La scorsa settimana abbiamo evidenziato come il sentiment favorisse il mercato, e come ci fosse una vastità di liquidità a disposizione per sospingere verso l'alto le azioni, verso e oltre le resistenze citate. È andata a finire che le resistenze sono state abbattute, con molti investitori accorsi a comprare per coprire le posizioni short. Continua...
Momento di fondamentale rilevanza per il dollaro. Come evidenzia penso egregiamente la figura in basso, il Dollar Index - un paniere di divise contro dollaro, in cui l'euro pesa per poco più della metà - si colloca esattamente a ridosso della trendline che parte dal top del 1985, e tocca il massimo inferiore di inizio 2002. Continua...
La Fed ha confermato, mette fine al piano di riacquisto di bond dal mercato, il QE3 terminerà il primo novembre quando la Fed acquisterà gli ultimi titoli per 15 miliardi di dollari. Il quadro di inflazione e di occupazione cambia leggermente per la banca centrale americana e il rinnovato ottimismo, nonostante il rallentamento globale... Continua...
La profonda correzione dai massimi primaverili di Borsa italiana è a metà strada e gli indici azionari sono a un soffio dall'ingresso nel mercato orso. Wall Street reagisce meglio al ribasso e riesce a limitare il danno a un moderato consolidamento. Il rialzo del dollaro contro lo yen raggiunge un'importante barriera che... Continua...
Non è una sorpresa ritrovare oggi gli indici piuttosto deboli, dopo la migliore settimana del 2014. Una debolezza riscontrata fin dall’apertura delle contrattazioni, data anche dalle aspettative per una settimana densa di indicazioni importanti – tra la riunione del FOMC, le circa 150 società che renderanno i risultati trimestrali... Continua...
Che la borsa italiana fosse "cotta" lo si è capito a giugno, quando il marginale nuovo massimo degli indici generali non trovava riscontro in analoga performance da parte dell'All Share ex Banche, che lontanamente sfiorava il top di aprile. Da lì sarebbe incominciato un percorso di ridimensionamento, a tappe... Continua...
Una settimana fa si commentava il ribasso che aveva colpito il mercato, penalizzato dalle notizie su Ebola e dai timori generalizzati di rallentamento. Facevamo presente che l'intensità del ribasso sarebbe stata esasperata dalle operazioni di delta hedging, che costringevano gli operatori a vendere il future. In ogni caso, il ribasso ha... Continua...
Il minimo dello S&P della passata settimana è stato registrato ben sopra la soglia tecnica del 10%, oltre la quale si formalizzano le correzioni. Rimane il fatto che l'indice ha violato la sua media mobile a 200 giorni: è la prima volta che accade, da novembre 2012. La permanenza al di sopra della media si interrompe dopo 477 sedute... Continua...
Analisti e investitori osservano perplessi l'andamento volatile di mercato, alla ricerca di spunti operativi per l'immediato futuro. Non è più così facile indovinare la tendenza assoluta dell'Equity; ma si possono ora impostare dei trade differenziali a basso rischio. Per esempio, c'è un importante segmento di mercato il cui Price/Earnings... Continua...