Molto si è detto e scritto di quel fenomeno stagionale noto a Wall Street come "Sell in May and go away"; sì, insomma, che raccomanda non appena i tepori primaverili si fanno sentire. E in Europa? è credibile questo vecchio adagio? e da che cosa trae, eventualmente, giustificazione teorica? Un paio di studi di JP Morgan chiariscono... Continua...
Oscillano intorno ai livelli dell’ultima chiusura gli indici di Borsa americani con gli investitori ancora cauti dopo i guadagni della settimana scorsa e preoccupati per l’inasprirsi della crisi in Ucraina. L’effetto Ucraina sui mercati è visibile dallo scorso venerdì, con gli investitori che hanno subito il peso delle incertezze legate alla crisi... Continua...
I giornali di recente si sono soffermati sui nuovi massimi assoluti raggiunti da alcuni indici azionari, e questo è certamente vero con riferimento al Dow Jones Industrial, che per la prima volta mercoledì scorso è passato in territorio positivo per il 2014. Invece lo S&P500, venerdì, ha compiuto un'escursione in territori inesplorati... Continua...
Sarà bene non farsi ingannare dal presunto miglioramento del ciclo economico. Quello a cui stiamo assistendo è una reazione dopo un inverno eccezionalmente rigido. Nel complesso l’attività economica sta ritornando ai livelli deprimenti in essere prima di dicembre: quando il ciclo economico deraglia per effetto di eventi di breve... Continua...
Alcuni analisti in cerca di fama dopo anni di insuccessi, stanno cercando di chiamare la nuova bolla della tecnologia, compiendo paragoni con il 2000. La scommessa è vantaggiosa: se persa, cadrà nel dimenticatoio; se azzeccata, fornirà gloria e clienti. Il boom delle quotazioni non si nega; ma c'è un particolare che sfugge a molti... Continua...
I fattori che hanno sostenuto il mercato negli ultimi cinque anni stanno incominciando a venire meno. Al contrario della convinzione generalizzata, l’economia non mostra segni tangibili di miglioramento. Il QE è gradualmente rimosso, e a questo ritmo si esaurirà il prossimo autunno. Dal punto di vista tecnico il mercato mostra segnali di... Continua...
Il ricorso a strumenti di politica monetaria straordinari deve andare al di là dei proclami. Non passa giorno senza che Draghi, o altro membro del direttorio della BCE, facciano pervenire dichiarazioni in merito a questo fantomatico QE. L'obiettivo immediato è quello di orientare le aspettative degli investitori, inducendoli a... Continua...
Di recente il settore tecnologico ha sofferto, con Nasdaq Composite che ha sottoperformato sia lo S&P500 che il Dow Jones Industrial; con il primo in ampio territorio negativo per il 2014. Questa settimana voglio esaminare il comportamento dei principali indici americani da metà aprile alla fine dell'anno, a seconda che la... Continua...
Oggettivamente non è stato fino ad ora un anno esaltante per la borsa americana. In termini di chiusura, il Dow Jones non è ancora riuscito a migliorare il massimo storico di fine 2013, mentre lo S&P vanta un saldo positivo puramente simbolico. E questo è niente: incombe una minaccia stagionale che faremmo bene... Continua...
Il mercato azionario conferma le aspettative di esaurimento del rialzo. Negli Stati Uniti, l'indice Dow Jones si appoggia per la seconda volta contro la resistenza tecnica di lungo periodo e annuncia un probabile calo delle quotazioni. In Italia, l'indice FTSE-MIB entra in una fase di ipercomprato che prelude ad un alleggerimento delle... Continua...