Secondo le intenzioni della Fed, il QE resterà in essere fino a quando l'economia non sarà in grado di camminare con le proprie gambe; senza necessitare insomma dello stimolo monetario. Il problema è che questo momento non si scorge ancora all'orizzonte: e con il QE che fornisce benefici sistematicamente decrescenti... Continua...
Il sentiment degli investitori era troppo esaltato, nella prima metà di gennaio, per non anticipare un ridimensionamento delle quotazioni di mercato. Il Greed Index in Italia saliva a livelli che storicamente hanno sempre anticipato un massimo (si veda "In Piazza Affari c’è avidità", su IT Forum News del 17 gennaio), mentre a Wall Street... Continua...
Si tratta di una cosa seria, di cui non possiamo fare a meno di tenere conto, anche se ben pochi orienteranno le proprie scelta su quale squadra abbia vinto questo avvenimento sportivo. Ma dopotutto, c'è una lezione da trarre. Per Superbowl Indicator (SBI) si fa riferimento all'andamento del mercato azionario a seconda che... Continua...
Entriamo oggi in un mese che non è stato particolarmente favorevole per gli investitori: soltanto in 11 degli ultimi 20 anni il mese di febbraio si è concluso con un saldo positivo, mentre il saldo medio (-0.58%) risulta il secondo peggiore dell'anno, dietro il mese di agosto. Detto questo, dal punto di vista grafico il mercato chiude... Continua...
La scorsa settimana è stata piuttosto difficile per il mercato, con il Dow Jones che ha sperimentato il peggiore saldo da novembre 2011. Vistose le perdite di giovedì e venerdì: una successione negativa piuttosto infrequente, senza contare che il Dow ha chiuso sotto la media a 50 giorni: per la prima volta dallo scorso ottobre. Continua...
Il 2014 si apre con un generale miglioramento dell'economia globale, in prima fila gli Stati Uniti che promettono la ripresa e la zona euro che sembra essere passata in fase di guarigione dalla crisi del debito. Non mancano però realtà importanti che minacciano di segnare il passo come la Cina e il Giappone di Shinzo Abe. Il tapering... Continua...
Indecisione e nervosismo a Wall Street dove gli indici di Borsa americani oscillano e non trovano una direzione precisa. Dopo un tentativo di recupero in apertura contrattazioni – dalla peggiore settimana dal 2012 – i listini sono tornati ad indebolirsi per poi rimbalzare di nuovo a metà seduta. Gli operatori probabilmente... Continua...
Il mercato azionario ha reagito molto male di fronte al calo inatteso del PMI cinese. Secondo la HSBC, Pechino fronteggia la minaccia di un deficit del sistema finanziario, che avrebbe non poche ripercussioni per l’intera economia. La delusione per i risultati macro getta ombra sulle prospettive universalmente condivise di ripresa... Continua...
Peggiore flessione dallo scorso agosto per il Dow Jones. Una seduta di netti ribassi per i listini, una flessione attesa che non coglie del tutto di sorpresa gli operatori. Bene i cosiddetti beni rifugio come i Treasuries (i cui rendimenti sono oggi sui minimi dallo scorso novembre) e l’oro (sui massimi di due mesi), in netto rialzo. Continua...
Adesso va di moda la "Grande Rotazione", intendendosi il massiccio spostamento di flussi di investimento dal mercato obbligazionario a quello azionario; dopo un decennio di direzione opposta. Devo dire che AGE Italia è stata in questo lungimirante, avendo segnalato questo mutamento epocale nell'Outlook di metà 2012. Certo è che siamo... Continua...