Quinto trimestre consecutivo di guadagni per lo S&P 500 ma peggiore performance trimestrale per i listini americani dal quarto trimestre del 1012. Se lo S&P 500 e il Nasdaq riescono a chiudere il periodo con il segno più, il Dow Jones termina il primo trimestre con una flessione, la prima in cinque trimestri. I movimenti di oggi sono... Continua...
Legittimo l'entusiasmo dell'industria nazionale del risparmio gestito: a gennaio la raccolta netta ha fatto registrare in assoluto il livello più alto degli ultimi otto anni. Anche in rapporto alla massa amministrata, le sottoscrizioni di fondi comuni azionari hanno sfiorato l'1%: un dato che parimenti non si registrava da febbraio 2006. Continua...
Le somiglianze fra il mese che si conclude oggi e lo stesso mese dello scorso anno sono strabilianti. Nello stesso momento sono intervenute massicce coperture di portafoglio che hanno colto di sorpresa il mercato. In ambo i casi lo S&P si è mosso senza direzione, con area 1540 punti che ha fatto da pavimento per lo S&P... Continua...
In borsa non contano tanto i fondamentali, quanto la percezione che di essi hanno gli investitori. Un mercato può vantare un bassissimo P/E; ma ciò non conta, se gli investitori ritengono quella piazza una "trappola di valore". Parimenti un mercato può salire anche se denuncia un P/E elevato, se gli investitori esclamano in coro... Continua...
Incoraggiati da cinque anni di rialzi, gli investitori sull'azionario cominciano a ricorrere ampiamente all'indebitamento per acquistare nuove azioni, mentre la formazione di nuovi massimi non viene confermata dagli indicatori di mercato. Le dichiarazioni del Presidente della Federa Reserve Janet Yellen e la conferma del tapering... Continua...
Per la cronaca, la settimana di scadenze tecniche di marzo si è chiusa in progresso, sebbene i guadagni si siano concentrati nella prima mezz'ora di contrattazioni di lunedì scorso. Non sono mancati eventi rilevanti, dall'annessione della Crimea da parte della Russia alle dichiarazioni del FOMC, dai nuovi stress test delle banche... Continua...
A nostro avviso la frenesia del mercato circa le dichiarazioni successive al FOMC e alla conferenza stampa della Yellen rappresentano molto rumore per nulla. In apparenza, le affermazioni rilasciate sembrano concilianti, soffermandosi sul fatto che occorre mantenere i tassi ancorati allo zero ancora per un considerevole periodo... Continua...
Il rame è balzato agli onori della cronaca ultimamente, dopo aver raggiunto un minimo pluriennale. Spesso è chiamato con l'appellativo di "Dottore" perché, stando a quanto riporta Investopedia, è dotato di laurea in Economia vista la sua capacità di anticipare l'andamento del ciclo economico. In teoria poiché il metallo rosso è... Continua...
La buona notizia è che la borsa non è più nella condizione di ipercomprato che abbiamo rilevato una settimana fa. Gli operatori assistono alla ripartenza del mercato in condizioni di incertezza: l'invasione dell'Ucraina sta impattando sul VIX, schizzato del 100% oltre il livello della volatilità storica. E venerdì, oltre 1.5 milioni di opzioni... Continua...
La settimana si apre con un rialzo per la Borsa americana con gli indici in recupero dai minimi di tre settimane nonostante il risultato del referendum in Crimea che sancisce il passaggio della regione alla Russia. Un movimento spiegabile con buy the rumor and sell the news? La settimana scorsa lo S&P 500 era arrivato a testare... Continua...