Il Citigroup Economic Surprise Index (CESI), calcolato per gli Stati Uniti, ha mostrato la settimana passata un'insperata svolta verso l'alto, grazie soprattutto al dato sorprendente sul PIL preliminare per il III trimestre. Balzo provvidenziale, poiché il CESI si stava minacciosamente avvicinando alla soglia dello zero: oltre la quale... Continua...
Sebbene gli organi di stampa abbiano attribuito il ribasso di giovedì al dato a sorpresa sul PIL nel III trimestre, che dovrebbe in teoria anticipare il tapering della Fed; dubitiamo che sia questa la ragione. Come molti osservatori hanno già rilevato, i dettagli del rapporto sul PIL non solo fanno emergere una certa debolezza, ma... Continua...
È sotto gli occhi di tutti: lo S&P sta incocciando contro le resistenze, come tipicamente avviene dopo il superamento dei "50" punti (1750, 1650, 1550, eccetera). L'ipotesi era che un ripiegamento fino a quota 1750 fosse altamente probabile, nell'ambito di un contesto di sentiment che risultava sfavorevole ai Tori, e in assenza... Continua...
Fra poco più di un anno scadrà il termine del primo round di LTRO, il programma di finanziamento concesso dalla Banca Centrale Europea alle banche dell'Unione. Difficilmente gli istituti di credito attenderanno la scadenza del triennio per rimborsare il prestito, sebbene il rientro sta avvenendo in ordine sparso: le banche più... Continua...
Siamo consci di ciò che ebbe luogo durante la Grande Depressione degli anni Trenta. All’epoca le banche erano molto reticenti ad espandere il credito, e d’altro canto famiglie ed imprese apparivano riluttanti ad indebitarsi. Ciò provocò il crollo del “moltiplicatore” e della velocità di circolazione della moneta. Il primo rappresenta... Continua...
Il forte rialzo sperimentato dai mercati azionari mondiali in questo secondo semestre - appendice di un bull market in corso da più di quattro anni e mezzo, che tante plusvalenze ha generosamente distribuito agli investitori - ha indotto anche i più riottosi ad assecondarne la tendenza. Da giugno ben 83 miliardi di dollari sono affluiti... Continua...
Sarà una settimana piena di avvenimenti importanti e di dati economici con gli investitori che si preparano agli ultimi due mesi di contrattazione dell’anno. Un anno che è stato per ora decisamente positivo, con lo S&P 500 in aumento del 34%, e se la storia si ripeterà, la fase di guadagni durerà fino alla fine del 2013. Continua...
Il FOMC ha consegnato al mercato quello che si attendeva, così dopo la riunione del comitato, il mercato ha perso terreno “sulla notizia”. La mancanza di ulteriori affermazioni accomodanti deve aver indotto gli operatori a prendere profitto. Sebbene alcuni esperti ritengano che ciò aumenta le probabilità di un tapering a dicembre... Continua...
Dove sono i compratori di opzioni call sul VIX? da metà ottobre, quando i volumi sulle opzioni sulla volatilità raggiunsero vette estreme, gli scambi sono precipitati. È qualcosa a cui abbiamo già assistito, in particolare a cavallo fra gennaio e febbraio e da metà marzo ai primi di aprile. È possibile che ci apprestiamo ad un analogo... Continua...
L’altro fenomeno che correntemente ha luogo, è rappresentato dall’incredibile bull market alimentato dalle politiche della Fed, che hanno generato tassi di interesse incredibilmente bassi. Ciò ha spinto parecchi investitori a comprare azioni, sull’illusione che la borsa continuerà a salire, dal momento che non esiste alcuna... Continua...