Lo so che dopo quasi cinque anni di rialzi sembra una eresia. Eppure io rilevo giusto in queste settimane un nuovo segnale d'acquisto: proviene dal Fund Manager Survey, il sondaggio mensile condotto da BoA Merrill Lynch fra i gestori di tutto il mondo (oltre 200, per quasi 600 miliardi di patrimonio gestito). L'ultimo FMS ha rivelato una notevole... Continua...
Dopo la correzione di gennaio, utile ad instillare una sana dose di negatività fra gli operatori, il mese di febbraio ha arriso ai rialzisti, con gli indici rimbalzati vistosamente dalle rispettive aree di supporto. Il Nasdaq è stato il primo a riconquistare la performance annuale positiva, seguito dallo S&P400 e dal Russell2000. Continua...
Il Citigroup Economic Surprise Index (CESI) misura lo scostamento fra i dati macroeconomici attesi alla vigilia dagli economisti, e quelli effettivamente pervenuti. Da anni, il CESI si rivela un barometro fondamentale del ciclo economico; nonché uno straordinario anticipatore del mercato azionario. Sulla base del concetto secondo cui... Continua...
La Federal Reserve potrebbe presto cambiare le previsioni sui tassi di interesse dato che il tasso di disoccupazione si avvicina al 6,5%, obiettivo fissato dalla banca centrale americana per iniziare ad alzare il costo del denaro. E’ quanto si legge sui verbali della riunione del FOMC di gennaio, l’ultima della presidenza Ben Bernanke. Continua...
La settimana in corso è "breve", poiché i mercati lunedì sono rimasti chiusi per il President Day. Oggi vorrei esaminare l'andamento degli ultimi vent'anni per capire come si è mosso il mercato in circostanze simili precedenti. La tabella in basso mostra la performance della settimana del President Day, confrontandola con... Continua...
Negli Stati Uniti continua a deludere il mercato immobiliare, reduce peraltro da un consistente apprezzamento per quasi tutti gli ultimi due anni. L'altro giorno l'indice del sentiment dei costruttori ha fatto registrare un pesante calo: «colpa delle condizioni meteorologiche», si sono affrettati a precisare. Ma le vendite di abitazioni... Continua...
Gli Stati Uniti continuano a deludere sul fronte macro: occupazione, vendite al dettaglio e attività manifatturiero risultano sistematicamente di entità inferiore alle attese degli economisti. Non è un caso che il CESI Usd sia passato dai 72.7 punti di metà gennaio agli attuali 17 punti. Ciò in linea di principio conferma l'opportunità di... Continua...
Titoli che suscitano panico in chi legge (sulla "crisi europea", sulle politiche della Fed, sull'atterraggio economico in Cina, sui mercati emergenti, sulle tensioni della politica americana, eccetera), assieme a due mercati Orso ancora bene impressi nella mente degli investitori, hanno avuto l'effetto di dissuadere l'uomo medio... Continua...
È stata la migliore settimana dell’anno per la Borsa americana con lo S&P 500 che alla fine della seduta di oggi si è fermato a soli 10 punti dai massimi di sempre. Gli indici di Borsa americani si sono ripresi ed hanno interrotto la fase di correzione. Diversi i fattori che hanno sostenuto la fase di recupero. Continua...
Adesso non facciamo l'errore di tutti, di attribuire la debolezza dell'economia a fattori climatici. Sebbene questo sia stato un aspetto incisivo, l'economia ha segnato il passo prima del crollo delle temperature e delle tempeste di neve. Il sussulto sperimentato nella seconda metà del 2013 non si è discostato molto da quel 2%... Continua...