Non sono così sicuro che l'oro possa tornare a splendere, dopo gli ultimi mesi difficili. Bisogna ammettere che diversi motivi che ne suggerivano l'acquisto, sono oggi venuti meno. Ciò non esclude che le azioni aurifere possano comunque brillare di luce propria. Il settore degli auriferi è trascurato, disprezzato e ora... Continua...
La scorsa settimana abbiamo messo in guardia circa la possibilità che ripartisse il rialzo, sulla base della possibilità che lo smantellamento delle posizioni al ribasso avrebbe spinto verso l'alto le quotazioni al di là di ogni immaginazione. La minaccia di una dichiarazione di insolvenza sul proprio debito ha generato... Continua...
Di recente siamo stati interpellati circa la condotta delle banche centrali: se essa sia inflazionistica o deflazionistica. Quello che segue è il feedback ricevuto da un operatore che ha lavorato per Moody’s come direttore della ricerca: «Gentile Charlie e redazione. Io penso che cremo inflazione, quindi un collasso del dollaro... Continua...
Un paio di settimane fa mi sono occupato della stagionalità del quarto trimestre. Un aspetto interessante che ho mancato di menzionare è il seguente: ciascuno dei tre trimestri di quest'anno sono stati positivi per il Dow Jones. È la prima volta che una simile circostanza si manifesta, dopo il 2006. Ho esaminato l'andamento storico... Continua...
Il rally continua. Nuovi massimi tutti i giorni. È incredibile, dice Mark Otto, Managing Director per J. Streicher & Co, i traders, anche quelli scettici e quelli pessimisti, tengono duro. Anche se non vuoi puntare su questo mercato non hai scelta, sottolinea Mark. L’economia americana ha creato... in settembre meno posti di lavoro... Continua...
L'indice azionario tedesco fatica a tenere il passo di crescita degli altri indici europei, dopo avere guidato il rialzo dal 2003. Italia e Spagna sfidano la supremazia dei paesi centrali della zona euro. In Giappone i dati economici non confermano le aspettative degli economisti e rendono poco credibile il recupero del Nikkei. Continua...
Alla fine di giugno pochi erano disposti a difendere la tesi rialzista sul mercato italiano. Gli indici testavano i minimi di aprile, e non pochi ne paventavano lo sfondamento, vaticinando un futuro gramo per la nostra borsa. È andata all'opposto: Piazza Affari ha tratto beneficio da un sentiment drammaticamente sbilanciato... Continua...
Con la possibilità che il governo americano dichiari insolvenza sul proprio debito rimandata nel futuro, e l'incertezze legate allo stato delle finanze pubbliche americane messe almeno temporaneamente alle spalle, i principali indici azionari USA hanno realizzato nuovi massimi storici, grazie ad una combinazione di ricoperture... Continua...
Continua la corsa degli indici di borsa americani. Una corsa che non è stata interrotta nemmeno dai 16 giorni di chiusura del Governo americano, durante i quali lo S&P 500 ha guadagnato il 2,4%. Nonostante il Dow Jones resti intorno alla parità, lo S&P 500 tocca nuovi massimi assoluti e il Nasdaq, in parte grazie ai forti guadagni... Continua...
Sebbene il sospiro di sollievo per lo scampato pericolo di default abbia consentito al mercato di raggiungere un nuovo massimo storico, le prospettive future restano scoraggianti. L’intesa volta a riaprire la pubblica amministrazione e ad aumentare il tetto del debito è un grosso cerotto, e non la soluzione, e rimanda soltanto il problema... Continua...