Lo S&P viaggia in territorio negativo rispetto alla chiusura del 2013. Dov'é la buona notizia? è che la cautela inizia a manifestarsi, dopo un 2013 strepitoso; ma senza che le quotazioni siano scese sotto alla media mobile a 40 giorni. L'andamento dello S&P ricorda il periodo a cavallo fra il 2012 e il 2013, quando i timori... Continua...
A gennaio 1973 Barron’s sintetizzò la sua annuale tavola rotonda con una copertina dal significativo titolo «non c’è un solo Orso in mezzo a noi». Il mercato sarebbe sceso del 50% nei 21 mesi successivi. A mio avviso la borsa in questo momento presenta notevoli affinità con la situazione di 41 anni fa: gli investitori sono quasi... Continua...
Non c'è ragione di diventare ribassisti se la maggior parte degli indicatori di lungo periodo segnala "bello stabile". Certo non esiste una condizione di universalità, se non in prossimità del massimo. Ciò non toglie che occorra sempre monitorare i segnali di allerta che pur si manifestano di tanto in tanto, alla ricerca di conferme, smentite o contagi da altri fronti. Continua...
Nel 2013 lo S&P500 è partito alla grande, salendo del 5% al termine del primo mese di contrattazioni. Ciò ha posto le premesse per uno spettacolare rialzo di quasi il 30%. Gli investitori in questi giorni sentono parlare ancora una volta di barometro gennaio, secondo il quale la chiusura del primo mese dell'anno si rivela... Continua...
Sta per iniziare la "stagione" degli utili trimestrali. Vedremo se le società quotate batteranno le stime degli analisti, fornendo un contributo alla crescita del mercato azionario che in questo inizio d'anno non è certa stata esaltante. C'è però un aspetto che mi impensierisce: gli utili per azione (EPS) sono sì cresciuti, anche in termini reali; ma... Continua...
Il mercato si sta muovendo in linea con le previsioni, con gli indici che smaltiscono l'ipercomprato, evidente nei primi giorni del 2014. Per alcuni, quella partenza incerta è un fattore sfavorevole. Ma statisticamente non c'è nulla di negativo da riportare: gli ultimi cinque casi di performance negativa nelle prime tre sedute dell'anno... Continua...
Non cambia la musica, ora che siamo entrati in un nuovo anno: l’argomentazione è che il mercato Toro sarà sostenuto dal Quantitative Easing e da una accelerazione della crescita economica. È il quarto anno di fila che economisti e strategist puntano su questi aspetti. In tutti gli anni precedenti c’è stato spazio per delusione... Continua...
Seduta contrastata per gli indici di Borsa americani con gli investitori ancora in attesa degli spunti che arriveranno nei prossimi giorni. I verbali dell’ultima riunione della Federal Reserve, pubblicati ieri, segnalano che i membri del FOMC pensano che l’effetto degli stimoli stia diminuendo con il tempo. Inoltre si legge che... Continua...
Nelle ultime quattro settimane - a ieri! - la borsa italiana è salita del 9.2%. Meglio ancora ha fatto la borsa di Madrid, con un progresso del 10.6%. Dietro, il vuoto, o quasi: Svizzera, +6.7%, Svezia 5.5%, Germania +5.4%. Qual è il segreto di questo boom? è semplice: ci si è accorti che la crescita economica dell'anno appena... Continua...
Un anno eccezionale per gli investitori va in archivio. Per il Dow Jones il 2013 è stato l'anno migliore dal 1995; dal 1997 per lo S&P, con la sua performance di quasi il 30%. Oggi vorrei proporre alcune interessanti statistiche sull'anno appena concluso. Un primo dato rilevante è che si tratta per Wall Street del quinto anno positivo... Continua...