Appena una settimana fa si discuteva dell'importanza delle cifre tonde che diversi indici fronteggiavano. A distanza di pochi giorni, S&P400, Russell2000 e S&P500 hanno fatto significativi passi indietro, tornando in territorio negativo per il 2014. A questo punto i Tori si interrogano sull'eventuale presenza di nuove cifre tonde... Continua...
La recente debolezza relativa del Nasdaq contrassegna un cambiamento radicale nella leadership di mercato, che raramente si manifesta senza un'inversione di tendenza complessiva. Dal picco del 6 marzo l'indice tecnologico è sceso del 7.3%, mentre lo S&P ha ceduto soltanto il 3.4% dal suo massimo. Ovviamente, le azioni che... Continua...
Nelle ultime settimane l’analista tecnico ha assistito al progressivo deterioramento del quadro tecnico del mercato azionario: a Wall Street l’analisi intermarket rivela una inedita divergenza fra lo S&P500 e mercati che solitamente procedono di pari passo; a Piazza Affari, dopo un boom in 21 mesi che sfiora l’84% (dividendi inclusi)... Continua...
Dopo una mattinata tranquilla per l’azionario americano gli indici sono tornati a correre, e quasi cancellato le flessioni di lunedì, in reazione alla pubblicazione delle minute della Fed. I verbali dell’ultima riunione del FOMC forniscono agli investitori quello che stavano cercando, ovvero i dettagli sulla decisione di eliminare l’obiettivo... Continua...
Il Fund Manager Survey (FMS) di BoA Merrill Lynch ci fornisce ogni mese tutta una serie di importanti indicazioni circa l'orientamento dei gestori globali. Una panoramica affidabile del posizionamento degli investitori che contano, vista l'ampiezza del panel raggruppato. Questo mese, mi ha colpito particolarmente il dato relativo... Continua...
Con lo S&P sempre ingabbiato in un range ristretto, la battaglia serrata fra Orsi e Tori non accenna a venire meno. Esemplare il comportamento dell'indice Wilshire 5000, che ha interessato la significativa soglia dei 20.000 punti in ben 15 delle ultime 26 sedute di borsa. Tutti sperano che questo stallo sia superato in tempi brevi. Continua...
Il rialzo del mercato, che va avanti incessante ormai da più di cinque anni, poggia ora su fondamenta fragili, dipendendo da una Fed che non riesce più a sospingere l’economia, e da un modello di impresa basato sul congelamento delle assunzioni e degli investimenti, allo scopo di mantenere ai massimi livelli i margini di profitto. Continua...
Lo S&P ha concluso il primo trimestre dell'anno con una performance inferiore all'uno percento. Si tratta nondimeno del quinto trimestre positivo di fila. La tabella che propongo oggi mostra tutta la casistica storica simile degli ultimi 40 anni. Mediamente nel secondo semestre lo S&P500 ha sperimentato una performance onorevole del... Continua...
In un articolo di quasi due anni fa, si suggeriva un percorso di crescita che avrebbe condotto decano degli indici di Wall Street oltre la soglia allora mitica dei 16.000 punti. Il Dow Jones quotava 13.000 punti; sarebbe sceso di altri mille punti, prima di avviare un boom che l'ha condotto oggi anche oltre i 16.000 punti. Una soglia chiave... Continua...
Dopo cinque anni di splendidi rialzi in borsa, sto cominciando a cercare i settori che hanno un valore di mercato superiore a quello riconducibile ai fondamentali; a caccia di potenziali iniziative short di lungo periodo. Ma anche settori rimasti fino ad ora attardati, e interessanti in ottica di investimento difensivo: non tutti possono andare short... Continua...